– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] nazionale e globale, gli impatti dei cambiamenti climatici, entro certi limiti, saran no inevitabili in molte aree del nostro pianeta nel corso di questo secolo e anche oltre, per cui si renderà necessaria un’azione di adattamento alle nuove ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Lanciata il 28 novembre 1964, giunge il 14 luglio a 9920 km da Marte e compie 22 orbite intorno al pianeta, inviando importanti dati sulla tenue atmosfera (5-10 hPa, perlopiù anidride carbonica), rilevando un debole campo magnetico dipolare, simile a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] astronomiche, scritte in arabo e conservate in scrittura ebraica, in cui egli dava le posizioni medie del Sole, della Luna e dei pianeti per la data del 1320-1321 d.C., in accordo con le tavole di Ibn Isḥāq.
Un altro astronomo di rilievo del XIV ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] a 2.900 km, e infine c'è il nucleo, che comprende anche il centro della terra.
Non possiamo conoscere direttamente come il nostro pianeta è fatto dentro: basti pensare che il pozzo più profondo che l'uomo ha mai perforato è di 15 km e per raggiungere ...
Leggi Tutto
vento
Giuditta Parolini
Aria in perenne movimento
Le differenze di pressione che esistono nell’atmosfera danno origine ai venti, dalla semplice brezza alle vere e proprie tempeste, per arrivare agli [...] è indubbiamente il vento solare, un miscuglio di idrogeno ionizzato, radiazione e particelle di vario tipo che arriva sul nostro pianeta spinto dall’interazione tra il plasma che forma il Sole e il campo magnetico della nostra stella. Il vento solare ...
Leggi Tutto
Neologismi scienze naturali e matematiche
AMS
Sigla dell’ingl. Alpha Magnetic Spectrometer, Spettrometro alfa magnetico, rivelatore di raggi cosmici progettato per esaminare dallo spazio gli aspetti fondamentali [...] 2011).
Composto dal s. m. meccanismo e dalle iniziali dei cognomi G(lashow), I(liopoulos), M(aiani).
pianeta circumbinario
loc. s.le m. Pianeta che orbita intorno a due stelle.
• Puntuale, Kepler-16b, che dista appena 200 anni luce dalla Terra, si ...
Leggi Tutto
NEO
– Sigla dell’ingl. Near-Earth objects, corpi celesti (comete e asteroidi) le cui orbite si avvicinano a quella terrestre, quindi potenzialmente pericolosi per la Terra. Si conoscono circa 9000 NEO [...] sono proprio a cavallo di quella terrestre, sono i corpi celesti che, dopo la Luna, si avvicinano di più al nostro pianeta; gli Amor si trovano, invece, all’esterno dell’orbita della Terra e frequentemente attraversano quella di Marte. I NEA hanno ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] tutti gli altri punti della superficie terrestre attraversano il piano di osservazione per effetto della rotazione del pianeta; lo strumento osservatore si trova quindi a sondare con continuità porzioni successive dell'atmosfera.
La tendenza attuale ...
Leggi Tutto
Divinità vedica di carattere astratto e non ben definito: la stessa formazione del nome indica un processo di riflessione e di astrazione. Secondo alcuni sarebbe la deificazione di Agni nel suo aspetto [...] rappresenterebbe l'elemento igneo. Nella mitologia post-vedica, Bṛhaspati è il maestro degli dei e la divinità preposta al pianeta Giove.
Bibl.: A. A. Macdonell, Vedic Mythology, Strasburgo 1897, pp. 101 segg.; H. Oldenberg, La religion du Néda (trad ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] Torri di New York dell’11 settembre 2001, fronteggia minacciosamente la linea blu che segnala la presenza cristiana sul pianeta.
In realtà, tale rappresentazione è fuorviante dal momento che, sia per ragioni storiche sia per i movimenti migratori, la ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...