La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] paesi, non si può certo dire che le ricerche polari fossero state sottovalutate; ora però l'IGY riguardava l'intero pianeta, non soltanto i poli. Sessantasette nazioni programmarono di spendere oltre 100 milioni di dollari per ricerche su le aurore e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] . I sono riportate le stime (relative al 2001 ed elaborate dalla WHO) dei decessi per grandi gruppi di cause registrati nell'intero pianeta e in un gruppo di paesi tra i più poveri dell'Africa subsahariana.
Se si tiene conto del fatto che, nei paesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia mesopotamica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] delle divinità, a fissare l’orientamento delle costellazioni, a far comparire la Luna e il Sole, a stabilire i movimenti dei pianeti e dare ordine al tempo. A tale specifico fine egli fissa l’anno composto da 12 mesi. Per quanto riguarda la Terra ...
Leggi Tutto
globesita
globesità s. f. inv. La diffusione dell’obesità come fenomeno globale.
• [tit.] Lotta alla «globesità» / Più spazi per camminare [testo] Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) [...] Provate a sedervi al Café du Monde, nel cuore creolo di New Orleans. Vedrete la più sensazionale sfilata di obesi del pianeta. La versione a stelle e strisce di una vera e propria epidemia che sta facendo aumentare inesorabilmente la taglia del mondo ...
Leggi Tutto
meteorico
meteòrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di meteora)] (a) [GFS] Che è in relazione con i fenomeni che si svolgono nell'atmosfera terrestre (nel passato chiamati tutti fenomeni meteorici o meteore): [...] : cratere m., il cratere prodotto dalla caduta di un meteorite sulla superficie terrestre (o della Luna o di un altro pianeta), ferro m., il ferro metallico che si rinviene nelle meteoriti, sciame m., gruppo di meteore associate a una medesima cometa ...
Leggi Tutto
Cuccarini, Lorella.- Ballerina, conduttrice televisiva e attrice italiana (n. Roma 1965). Giovanissima, negli anni Settanta ha iniziato a lavorare in televisione come ballerina di fila, sino a quando nel [...] 1997 ha esordito in teatro con Grease; i consensi ottenuti hanno portato alla realizzazione dei musical (Sweet charity, 2005; Il pianeta proibito, 2010; Rapunzel il musical, 2014-16; La regina di ghiaccio - Turandot, dal 2017). Nonostante gli impegni ...
Leggi Tutto
Artista statunitense (n. Tacoma, Washington D. C., 1969). Formatosi presso l’Istituto d’Arte di Chicago e la Yale University, ha esposto i suoi dipinti in numerose gallerie della West Coast e di New York. [...] K., infatti, è noto soprattutto per le opere che mescolano ritratti animali ed elementi della tecnologia, in una prospettiva surreale che esprime preoccupazione per la contemporaneità e per il futuro del pianeta. K. vive e lavora a Portland, Oregon. ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] di massa della letteratura fantascientifica - distinta dai fumetti e dai mass media - nell'emisfero meridionale del nostro pianeta, i lettori statunitensi verranno qui esaminati come popolazione 'tipica' nel senso lukácsiano del termine, cioè non ...
Leggi Tutto
atomo
Lorenzo Foà
Il componente fondamentale della materia
La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] la pallina smette di girare e si allontana secondo una direzione tangente rispetto alla traiettoria circolare precedente. Immaginate ora un pianeta che ruota attorno al Sole o un elettrone che ruota attorno al nucleo. Il moto è analogo a quello della ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] nuovo
- Aichi 2005 - La saggezza della natura
- Shanghai 2010 - Città migliore, vita migliore
- Milano 2015 - Nutrire il pianeta, energia per la vita
La riqualificazione della Darsena
La Darsena di Milano con la riqualificazione realizzata grazie all ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...