Medio Oriente
Francesco Tuccari
Una regione alla ricerca di una pace difficile
Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] del controllo diretto delle potenze europee, il Medio Oriente è divenuto una delle aree più turbolente e instabili del Pianeta, e nel contempo una regione strategica per l’approvvigionamento petrolifero mondiale, al centro dunque di una vasta trama ...
Leggi Tutto
peso
péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] . l'attrazione gravitazionale da parte di C; se invece C è in moto, occorre aggiungere le forze apparenti del moto relativo; così, su un pianeta in rotazione, com'è la Terra, il p. di un corpo è il risultante del-l'attrazione gravitazionale del ...
Leggi Tutto
DE CARO, Eugenio
Carlo Blanco
Nacque a Napoli il 9 luglio 1899 da Manuele e da Nunziata Capillo.
Di agiata famiglia medioborghese, seguiti i corsi scolastici e laureatosi nel 1925 in ingegneria civile [...] di un'orbita mediante una compensazione di osservazioni distribuite sopra un breve arco eliocentrico: applicazione all'orbita del. pianeta 1933 QM = 1288 Santa, ibid., n. 20, 1935).
Nel 1934, promosso astronomo aggiunto presso l'osservatorio di ...
Leggi Tutto
politica digitale
loc. s.le f. Comunicazione politica mediante la rete telematica, che prevede anche la possibilità di raggiungere direttamente i singoli elettori.
• Si è diffusa ormai l’opinione, anche [...] quindi a [Gianroberto] Casaleggio per la sua visione di politica digitale: ma non si illuda di vivere nel suo utopico Pianeta Gaia 2054, lui solo, con [Beppe] Grillo, immune dalla nuova realtà. M5S è, come tutti noi, sottoposto alla legge di ...
Leggi Tutto
mareale
mareale [agg. Der. di marea] [MCC] Qualifica di nozioni e grandezze attinenti alle maree: energia m., effetti m., forze m., ecc. ◆ [ASF] [RGR] Interazione, o forza, m.: è l'interazione gravitazionale [...] è d2r/dt2=-r∇∇U, con U potenziale gravitazionale a unità di massa; si ha, tipic., per il sistema costituito da un pianeta solare e da ciascuno dei suoi satelliti. Si hanno forze m. soltanto se vige il principio di equivalenza tra massa inerziale e ...
Leggi Tutto
OMBRA, Cono d'
Luigi VOLTA
L'insieme delle tangenti comuni al Sole e a un corpo celeste (in generale la Terra o la Luna) delimita, dalla parte opposta al Sole, la zona d'ombra, entro la quale il Sole [...] Terra, eclisse totale di Luna quando nell'ombra della Terra s'immerge tutta la Luna. Analoghe definizioni valgono per ogni pianeta e i suoi satelliti (v. eclissi).
Ombre volanti. - Bande chiare e oscure alternate e condulate, tremolanti, in continuo ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] a partire dalla metà degli anni Novanta, sta trasformando l’Unione Indiana in una delle grandi potenze emergenti del pianeta.
Il funzionamento del sistema politico ha assicurato al Paese spazi effettivi di democrazia; tuttavia, la democrazia indiana ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] è nota a Raimondo, che riproduce anche la tavola dell'astronomo arabo per le posizioni degli apogei del Sole e degli altri pianeti. Con l'opera di Raimondo appare per la prima volta nel mondo latino un metodo di calcolo delle posizioni planetarie che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] che i cartesiani non erano riusciti a conciliare la teoria dei vortici con le leggi matematiche di Kepler sul moto dei pianeti. Per tutto il XVIII sec., i newtoniani raggiunsero un successo dopo l'altro sul piano matematico, anche se non nella forma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima linea ferroviaria regolare, inaugurata nel 1825, dà il via a una serie di nuove [...] ’area euro-atlantica poi progressivamente in tutto il pianeta.
Le rivoluzioni del trasporto: una premessa ottocentesca interdipendenza produttiva e commerciale tra le varie aree del pianeta ha comportato una forte crescita dei trasferimenti, non solo ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...