Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Disciplina relativamente giovane, e riconosciuta a livello istituzionale, solo con gli [...] dei bacini dei mari fosse inalterata dalla creazione o dalla formazione del pianeta.
Nei decenni a cavallo tra il XIX e XX secolo, la di massa e che consentono la datazione della nascita del nostro pianeta a 4,55 miliardi di anni fa.
A partire dagli ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] di sistema naturale al cui interno fluisce, con discontinuità più o meno circoscrivibili, la storia della vita sul nostro pianeta. La s. zoologica, cioè la definizione del sistema naturale sulla base del quale viene proposta una classificazione degli ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] 'uomo, apparso tutto sommato recentemente (da circa 2,5 milioni di anni), almeno se ci si riferisce all'esistenza della vita sul pianeta (la vita sulla Terra esiste da circa 3.000 milioni di anni), per lungo tempo ha seguito questi ritmi secolari: le ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] si poteva contare, oltre a questi, almeno una trentina di altri conflitti armati in corso nelle più diverse regioni del pianeta: eppure anche il più attento lettore di giornali avrebbe difficoltà a elencarli.
In questo senso, guerra dimenticata è un ...
Leggi Tutto
punti lagrangiani L4 e L5
Paolo Paolicchi
I due punti di equilibrio di due corpi orbitanti con lo stesso periodo intorno a un terzo corpo più massiccio. La meccanica celeste studia le leggi del moto [...] , e vengono indicati con le sigle L4 e L5. Un caso tipico di applicazione della teoria è dato da un sistema costituito dal Sole, da un pianeta e da un corpo minore (asteroide, cometa). Visti dal Sole i punti L4 e L5 stanno sulla stessa orbita del ...
Leggi Tutto
giganti gassosi
Claudio Censori
Locuzione con la quale ci si riferisce ai pianeti di grandi dimensioni composti per la maggior parte di gas (soprattutto idrogeno ed elio), coniata nel 1952 dallo scrittore [...] sono Giove, Saturno, Urano e Nettuno, in ordine di distanza dal Sole, verosimilmente tutti con un nucleo solido. A differenza dei pianeti rocciosi, come la Terra, i giganti gassosi non hanno una superficie definita, e il confine tra l’atmosfera e il ...
Leggi Tutto
balotelliano
agg. (scherz. iron.) Del calciatore Mario Balotelli.
• In sé, la tessera del tifoso non è il demonio. È il tentativo, estremo e un po’ estremista, per recuperare il terreno lasciato ai calcoli [...] , p. 1, Prima pagina) • È noto che l’autostima non fa difetto a Supermario e il suo felice atterraggio sul pianeta Milanello, con 7 gol già segnati in 6 partite, l’ha legittimamente alimentata: nell’universo balotelliano l’esistenza di [Lionel] Messi ...
Leggi Tutto
Icke, David
Icke, David. – Scrittore britannico (n. Leicester 1952), è considerato il più influente autore 'complottista' contemporaneo. Ex calciatore professionista fermato da un grave infortunio, [...] ha dedicato voluminose opere che hanno incontrato un notevole successo internazionale. I rettiliani sarebbero alieni del remoto pianeta Alpha Draconis venuti sulla Terra per dominarla. Alcune grandi famiglie sarebbero in realtà di origine rettiliana ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] di prestigio e potenza. Londra è infatti la sesta economia del mondo, è una delle maggiori potenze commerciali e finanziarie del pianeta, può contare su uno degli eserciti più forti e avanzati dal punto di vista tecnologico ed è tuttora in grado di ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] (autotrofi), per quanto riguarda la materia il nostro pianeta può essere considerato un sistema chiuso, non avendo scambi Ciclo dell'acqua
L'acqua è la molecola più comune del pianeta Terra, sia negli organismi viventi sia nel resto dell'ambiente, e ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...