FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] di grado qualunque, in Rend. della R. Acc. delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, I (1862), pp. 39-54; Osservazioni del pianeta Psiche e della Cometa scoperta il 5 luglio dal sig. Tempel a Marsiglia, ibid., III (1864), pp. 218 s.; Sopra una ...
Leggi Tutto
eurogeddon
(Eurogeddon), s. m. inv. Fine catastrofica dell’Euro, moneta unica dell’Unione europea.
• Rimane poi il rischio di quello che il britannico «Telegraph» ha definito «Eurogeddon», ossia il crollo [...] , Repubblica, 28 dicembre 2012, p. 44, Cultura) • Altri paragonano quanto accaduto alle grandi energie del sottosuolo del nostro pianeta: se vengono liberate poco alla volta, si risolvono in una serie di scosse sismiche di bassa intensità. Se invece ...
Leggi Tutto
satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda).
Caratteristiche
I [...] , imprimendo una spinta sufficiente, permette loro di uscire dal campo di attrazione terrestre (nel caso di missioni verso altri pianeti) o di portarsi a una quota tale da poter poi rimanere in orbita attorno alla Terra. In un satellite artificiale ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] si è potuto arrivare a qualche risultato con spettrografi a forte dispersione, quando la distanza della Terra dall'uno all'altro pianeta cambia rapidamente. Per Venere e per Marte si è giunti così a concludere che tanto l'ossigeno quanto il vapore d ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] (9 a distanze tra 50.000 e 67.000 km e con diametro tra 50 e 80 km e uno, Puck, a 86.000 km dal pianeta e con diametro di 170 km) e fotografa dettagliatamente 10 degli anelli e le nubi dell'atmosfera di Urano.
Il passaggio della cometa di Halley è ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] (Musu 2000). Lo spazio ‘bioproduttivo’ globale – necessario agli esseri viventi – è di 12 miliardi di ettari, sui 51 miliardi disponibili nel pianeta: 1,8 ettari a persona. Ma lo spazio consumato pro capite è di 2,2 ettari, con punte di 10 per un ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] di esistenza. Vi sono, come si è visto, gli ultimi gruppi di cacciatori-raccoglitori che, in aree marginali del pianeta, conducono una vita basata su spostamenti funzionali alla ricerca del cibo che la natura offre loro spontaneamente. Alcune di ...
Leggi Tutto
ricci, talpe e toporagni
Anna Loy
Palle di spine e salsicce pelose
All’ordine degli Insettivori appartengono i toporagni, molto simili ai più antichi Mammiferi, ma anche i ricci, con il corpo rivestito [...] che a questo interrogativo abbiano risposto, ognuna a suo modo, molte specie di Mammiferi Insettivori che vivono nel nostro pianeta. Sì, perché a questo ordine appartengono proprio alcuni strani animali, come i ricci e le talpe, che hanno inventato ...
Leggi Tutto
parabolico
parabòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di parabola] [LSF] (a) Che ha relazione con la parabola oppure con un'equazione algebrica di secondo grado con radici coincidenti. (b) Talora è usato impropr. [...] superfici: II 78 f. ◆ [FSP] Velocità p.: nella navigazione spaziale, la velocità che occorre imprimere a un corpo su un pianeta (o altro astro) perché esso s'immetta su un'orbita p., di allontanamento indefinito; in partic., velocità p. a quota zero ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto [agg. Der. del part. pass. directus del lat. dirigere "costringere in una determinata direzione", comp. di dis- peggiorativo e regere "reggere"] [LSF] In contrapp. a indiretto, di ente [...] legame presenta valori più elevati che nelle altre. ◆ [ASF] Moto d.: il moto di un corpo celeste, in partic. di un pianeta, quando esso avviene nello stesso senso in cui il Sole si muove apparentemente sull'eclittica, cioè da ovest verso est (verso ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...