PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] derivato dall'antica poenula, probabile prototipo peraltro anche della pianeta, munita anch'essa di copricapo per la pioggia foggia tra il p. e la casula - antica denominazione della pianeta, nella versione c.d. a campana - nonché la trasformazione, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Culicchia
Torino dopo l’auto
Divenuta una delle mete italiane preferite dal turismo, la città – dalla bellezza ora austera ora folle di un centro a misura d’uomo e che contrariamente allo stereotipo [...] città si è aperto da tempo al resto del mondo. Sia dal punto di vista dell’immigrazione dal Sud e dall’Est del pianeta – a Porta Palazzo, il mercato all’aperto più grande d’Europa, si parla una ‘babele’ di lingue – sia in fatto di flussi turistici ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Raffaele Savigni
Il papa del dialogo con il mondo contemporaneo
Giovanni Battista Montini, eletto papa il 21 giugno 1963 col nome di Paolo VI, portò a compimento il Concilio vaticano II (1962-65) [...] cui assunse il nome – compì numerosi viaggi nei diversi continenti per incontrare i popoli e le comunità cristiane del Pianeta
Dagli studenti universitari cattolici al papato
Nato a Concesio (Brescia) nel 1897, Montini fu ordinato sacerdote nel 1920 ...
Leggi Tutto
social business
loc. s.le m. inv. Modello d’impresa che si propone come finalità principale la diffusione del benessere nella società.
• «Sembra una contraddizione, perché il sistema capitalistico ci [...] impresa orientata al profitto» (Muhammad Yunus intervistato da Umberto De Giovannangeli, Unità, 8 luglio 2008, p. 10, Pianeta) • Zynga e Groupon sono ospiti, naturalmente paganti, della piattaforma di Facebook, che per esempio dal business in ...
Leggi Tutto
NODO
Giovanni Silva
. Astronomia. - Sulla sfera celeste il cerchio massimo dell'eclittica, percorso dal Sole nel suo moto annuo, è intersecato dal cerchio massimo dell'orbita della Luna, da questa percorso [...] dei cerchi massimi determinati o dai piani delle orbite dei pianeti su una sfera celeste con centro nel Sole, o dai dei satelliti su una sfera celeste con centro nel corrispondente pianeta. Talvolta, in luogo dell'eclittica, si adotta l'equatore ...
Leggi Tutto
PENULA (paenula)
È presso i Romani una forma di mantello, usata particolarmente da persone di umile condizione, sia uomini sia donne, e talvolta anche dai soldati; poiché era fatta di solito di materia [...] altra invece era completamente cucita e la s'infilava dalla testa. Nel sec. IV il suo uso si diffuse ancor più; i sacerdoti cristiani la sostituirono al pallio, e da essa, che era detta anche planeta, venne l'attuale pianeta. V. pallio; vesti greche. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] dalla posizione politica assunta da Mansholt. Nella lettera King e Peccei notavano che, prima di arrivare ai limiti fisici del pianeta, il mondo dovrà far fronte a una marea di altri problemi sociali, politici e culturali – problemi che il Club di ...
Leggi Tutto
fotorecettore UV-B
Amedeo Alpi
Recettore per la radiazione ultravioletta UV-B. Il 7% ca. della radiazione elettromagnetica emessa dal sole è rappresentata dalla componente ultravioletta compresa tra [...] ÷400 nm), infine, non essendo assorbita dall’ozono, è la componente UV che raggiunge la superficie del nostro pianeta. A seguito della riduzione dello strato di ozono stratosferico, avvenuta progressivamente negli ultimi 50 anni anche a seguito dell ...
Leggi Tutto
malthusianismo (o maltusianesismo)
malthusianismo (o maltusianesismo) Corrente che si rifà a T.R. Malthus (Essay on the principle of population, 1798), secondo cui la popolazione tende a crescere molto [...] obiezione vale per le teorie neomaltusiane (➔ neomaltusianismo) del secondo Novecento: gli allarmi per l’ecologia del pianeta si sono presentati come apprensioni per l’eccessiva crescita demografica rispetto alla dinamica delle risorse (P. Ehrlich ...
Leggi Tutto
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] 1966.
Dopo la serie televisiva Star Trek e alcune pellicole di autori nuovi, come Viaggio allucinante (1966) di R. Fleischer, Il pianeta delle scimmie (1967) di F.J. Schaffner rappresenta una pietra miliare per il cinema di f., dove la specie umana è ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...