L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] . sull'origine della Terra era stata quella, enunciata da Immanuel Kant e da Pierre-Simon de Laplace, secondo cui i pianeti avevano avuto origine da una coalescenza di materia sotto l'azione della forza di gravità a partire da una primordiale 'nube ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] in futuro. Ma può anche darsi che questo non avvenga e altre forze modellino, anche morfologicamente, il futuro urbano del pianeta, come già minacciano di fare. Né peraltro si può prescindere dal punto di vista europeo dal quale muove il presente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] illuminando il lato oscuro della Luna. La comprensione delle leggi universali del moto che governano le orbite delle stelle, dei pianeti e di qualsiasi altro corpo nello spazio ha permesso di porre le basi per il volo delle astronavi. Isaac Newton ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] petrolio o gas naturale). Va tuttavia rilevato che l’effetto benefico sul bilancio globale dell’anidride carbonica del pianeta è modesto; la petrolchimica utilizza, infatti, meno del 15% delle risorse di combustibili fossili impiegate annualmente, di ...
Leggi Tutto
Paolo Giordano
Le inquietudini di Elizabeth
Lontana dai ritmi del mondo letterario di oggi, Elizabeth Strout concepisce l’essere romanziere come esperienza totalizzante ed esaustiva, da decantare con [...] – una missione: avrei fatto tutto il possibile affinché il nome di Elizabeth Strout giungesse a ogni lettore disponibile del pianeta, avrei perfino fondato un fan club a suo nome. Non ho mollato, né cambiato idea, quindi proseguo nel mio ...
Leggi Tutto
bene pubblico
Riccardo Vannini
Il bene pubblico nella teoria economica
Rivalità ed escludibilità come variabili del bene
Il bene pubblico è dotato di due caratteristiche: la non rivalità e la non escludibilità. [...] es., un faro costiero o la difesa nazionale. Qualora la portata del beneficio dispieghi il proprio effetto a tutto il pianeta, si parla di beni pubblici globali: ne rappresentano un esempio la scoperta di una cura, la stabilità finanziaria, o quella ...
Leggi Tutto
bussola
Nicola Nosengo
L'ago delle meraviglie
Un piccolo pezzo di metallo all'interno di un contenitore coperto da un vetro: materiali apparentemente banali, che hanno avuto una enorme importanza nella [...] che sono alla base della fisica moderna, e anche a ipotizzare come è fatta la parte più interna del nostro pianeta, formata in prevalenza da ferro magnetico: questioni molto più grandi della semplice bussola, ma è stato proprio questo piccolo oggetto ...
Leggi Tutto
piattaforma d'alto mare
piattafórma d’alto mare locuz. sost. f. – L’attività di ricerca e di estrazione di idrocarburi in mare attraverso l’utilizzo di piattaforme iniziò intorno alla fine degli anni [...] vede oggi la presenza di oltre 450 piattaforme petrolifere, circa il 60% delle 650 piattaforme esistenti nei mari del pianeta. Al volgere del nuovo secolo la ricerca associata allo sviluppo delle tecniche e dei materiali di perforazione ha permesso ...
Leggi Tutto
(gr. Τρίτων) mitologia Dio marino degli antichi Greci, detto di solito figlio di Posidone e di Anfitrite; considerato talvolta in tarde leggende dio del Lago Tritonide (o Palude Tritonia) in Libia, ha [...] sua orbita, quasi perfettamente circolare, ha un raggio di 354.800 km ed è inclinata di 157° rispetto all’equatore del pianeta. Il suo periodo di rivoluzione è di 5,88 giorni. La sua superficie ha una riflettività molto elevata (∿75%), superata, fra ...
Leggi Tutto
(gr. Φόβος)
Mitologia
Presso gli antichi Greci, personificazione maschile dello Spavento che accompagna Ares, suo padre, in battaglia. Suo fratello è Deimos (Δεῖμος), il Terrore.
Astronomia
Il maggiore [...]
F. e Deimos hanno assai poco in comune con Marte; la loro densità relativamente bassa (circa la metà di quella del pianeta) e il colore oscuro della superficie (F. riflette appena il 5% della luce solare incidente) indicano che questi due corpi sono ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...