GREEN ECONOMY.
Marco Frey
– Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia
Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] cruciale e fonte di pubblici benefici. Ciò risulta essere peraltro particolarmente importante per le popolazioni più povere del pianeta la cui vita e sicurezza dipende direttamente dalla natura.
Il rapporto UNEP del 2011, Towards a green economy ...
Leggi Tutto
Biomasse e bioraffinerie. Principi della valorizzazione delle biomasse attraverso bioprocessi. Processi di produzione in essere e futuri. Bibliografia
In questo contesto si definisce biomassa qualsiasi [...] livello di interesse e di impegno sociale verso temi quali la salvaguardia dell’ambiente, il futuro delle risorse del pianeta, la possibilità di ridurre i bisogni, le dinamiche del mercato e della domanda non mostrano sostanziali segnali d’inversione ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Guido Mazzoni
Patriota e letterato, nato a Trieste il 21 ottobre 1826, morto a Vienna il 30 maggio 1910. Volontario nel 1848 e, nel 1849, a Roma, insegnò poi lettere italiane nell'Accademia [...] mancano di vena né di tratti d'una certa forza eloquente. Quel Bacio nella luna (lo Z. voleva far vedere a tutti nel pianeta due teste baciantisi e ne diffondeva in ogni modo la visione) mostra la sua bizzarria, ma anche, come fu ben detto, il suo ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] – l’acqua per uso alimentare, sanitario e agricolo, che non supera in quantità l’1% dell’acqua totale naturale presente sul pianeta – è un prodotto dell’intervento umano sempre più scarso, conteso e vulnerabile. Il problema centrale è per un verso la ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] con una falce di luna e una stella sopra il capo, circondata da 6 stelle di 8 raggi, cioè a dire dal resto dei Pianeti.
Anche nel culto di Mithra i P. potevano venire indicati da stelle, in particolare sul mantello di Mithra (ad esempio nel Mitreo di ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] sul piano dell’istruzione, l’Africa subsahariana ha effettuato un balzo in avanti più netto rispetto a ogni altra regione del pianeta, portando dal 52% all’80% il tasso di scolarizzazione primaria. Ma in ognuna delle aree in via di sviluppo si ...
Leggi Tutto
Angelitti, Filippo
Nereo Vianello
Matematico, astronomo e cosmografo (Aielli [L'Aquila] 1856 - Palermo 1931), direttore dell'Osservatorio di Palermo dal 1898. Numerosissimi scritti, la metà circa della [...] punto de la rota, riproponendo così il problema della cronologia delle rime ‛ petrose '. Nel contributo Sulle principali apparenze del pianeta Venere.., dal 1290 al 1309... (" Atti della R. Accademia di Palermo " VI [1901]) l'A. sottolinea e studia l ...
Leggi Tutto
acrescita
(a-crescita), s. f. Mancata crescita, con particolare riferimento agli indicatori dello sviluppo economico.
• «Il fatto che il Pil ora cali è una tragedia, non c’è niente di peggio di una società [...] sono indispensabili per la felicità. Mentre la società della crescita è destinata a distruggere queste cose e con esse il pianeta intero. Per questo, dobbiamo pensare a una società più sobria e sostenibile. E la crisi economica in tale senso può ...
Leggi Tutto
miniesercito
(mini-esercito, mini esercito), s. m. Esercito di dimensioni numericamente ridotte; in senso figurato, insieme di persone che appartengono a una medesima struttura o hanno un obiettivo comune.
• Tra [...] -modello della sinistra democratica e moderna mondiale dai tempi di Olof Palme, potenza industriale e internettiana ai vertici del pianeta, che da oltre due secoli non combatte guerre. Adesso basta, dice l’esecutivo progressista: la Russia fa troppa ...
Leggi Tutto
configurazione
configurazióne [Der. del lat. configuratio -onis, da figura "aspetto, forma", e quindi "il configurare, il configurarsi"; in partic., la conformazione di un oggetto] [FML] C. atomica: [...] : v. atomo: I 318 e. ◆ [PRB] C. localizzata: v. probabilità classica: IV 583 f. ◆ [ASF] C. planetaria: la posizione di un pianeta, o della Luna, rispetto alla Terra e al Sole; le c. più importanti sono la congiunzione, l'opposizione e la quadratura ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...