Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] e si inverta la freccia dell'epiciclo in modo che esso ruoti nello stesso senso del deferente: nella fase in cui il pianeta P percorre l'arco di epiciclo più vicino a T e per una velocità sufficientemente grande dell'epiciclo, l'osservatore in T ...
Leggi Tutto
, Lino. - Giornalista, fotografo e scrittore italiano (Paese 1915 - Crespano del Grappa 2013). Corrispondente di guerra de "Il popolo d'Italia", per questa testata giornalistica ha documentato gli eventi [...] il libro degli abissi (1957) e Secondo universo (1959), mentre dettagliati resoconti delle sue esplorazioni nei luoghi meno accessibili del pianeta sono contenuti nei volumi Il Sud America è di Atahualpa (1956), Nera marea: il libro dell'Africa (1961 ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] dell'inquinamento di atmosfera, suoli e acque, della deforestazione, specie nelle zone tropicali, del 'riscaldamento' progressivo del pianeta Terra e della deplezione dello strato di ozono. Spesso tra loro interconnessi, questi problemi o sono stati ...
Leggi Tutto
SATURNO (Saturnus)
Nicola Turchi
È il dio della semente, com'è attestato dalla tradizione erudita dell'antichità latina: Saturnus a satu (Varr., De lingua lat., V, 64); a sationibus (Fest., p. 325); [...] l'epoca imperiale, come a tutti gli altri dei, diede anche a Saturno un aspetto astrale identificandolo con il pianeta omonimo e anche con il sole notturno, e facendogli assumere caratteristiche diverse da quelle originarie.
Secondo questa nuova ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 7 maggio 1713 e vi morì il 17 maggio 1765. Sotto la guida del padre, professore di matematica, appena decenne aveva già dimestichezza col calcolo infinitesimale e con la geometria; a [...] una superficie d'equilibrio esteriore chiusa, e siano note le grandezze della massa e della velocità angolare di un pianeta, restano univocamente determinate la grandezza e la direzione della gravità in ogni punto della sua superficie e dello spazio ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] sia pure limitatamente alle loro parti esterne, presta un prezioso ausilio alle induzioni circa l'evoluzione chimico-fisica del nostro pianeta.
Si può dunque dire che dall'esame dei corpi sia semplici sia composti, i quali, in fase solida, liquida o ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] dal 1970. Si aggiunga il fatto che le coste di tipo lagunare non costituiscono situazioni eccezionali, ma si sviluppano sul pianeta per il 13% circa del totale.
Le strutture emergenti al largo su bassi fondali, che concorrono a intercludere gli ...
Leggi Tutto
Famoso uccello sacro egiziano, intorno al quale molto favoleggiarono gli antichi. Secondo Erodoto (II, 73) ogni 500 anni esso volava dall'Arabia sua patria in Eliopoli, recando chiusa in un uovo di mirra [...] 540, 654, 1000, 1461, 7006, ecc.) furono creduti costituenti un'era che G. Seyffart (1855) mise in relazione col pianeta Mercurio, ma senza fondamento; mentre è probabile che siano inesatte allusioni al periodo sotiaco. Per gli scrittori cristiani la ...
Leggi Tutto
Aggettivo che significa: col centro nel Sole, ossia con riferimento al Sole (più esattamente al centro del Sole) come centro, e che si contrappone a "geocentrico" (col centro nella Terra o, più esattamente, [...] abbozzato da Aristarco di Samo nel sec. III a. C.) è il sistema copernicano, il quale ammette che i pianeti ruotano intorno al Sole, in contrapposto col sistema geocentrico tolemaico.
Coordinate eliocentriche sono quelle che hanno la loro origine nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] , poiché la disponibilità di terre incolte è ormai molto modesta mentre è indispensabile, per l'assetto ambientale del pianeta, impedire ulteriori deforestazioni, come peraltro propugnato dal protocollo di Kyoto sul clima e sulla difesa dell'ambiente ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...