Livi Bacci, Massimo. - Demografo italiano (n. Firenze 1936), professore nell'università di Firenze dal 1966, presidente (1989-93) dell'Unione internazionale per lo studio scientifico della popolazione, [...] . La distruzione degli indios americani, 2005; Eldorado nel pantano. Oro, schiavi e anime tra le Ande e l'Amazzonia (2007); Il pianeta stretto (2015); I traumi d'Europa. Natura e politica al tempo delle guerre mondiali (2020); Per terre e per mari ...
Leggi Tutto
Golini, Antonio. – Demografo italiano (n. Catanzaro 1937). Prof. ordinario di Demografia presso l’Univ. La Sapienza di Roma, ha anche insegnato presso la facoltà di scienze politiche della LUISS-Libera [...] dell'invecchiamento della popolazione. Tra le pubblicazioni: Attuali tendenze della popolazione in Italia, 1979; Il malessere demografico in Italia, 2000; L’età a rischio, 2000 (con G.B. Sgritta e M. Gigantino); La popolazione del pianeta, 2003. ...
Leggi Tutto
WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] Edimburgo, il WWF internazionale ha iniziato ad ampliare il suo campo d'intervento elaborando una politica globale in difesa del pianeta, dei suoi ambienti e delle sue risorse, oltre a intervenire con l'erogazione di fondi (che ammontano, dal 1961, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] dell’olocausto nucleare e precede la nube radioattiva che nei giorni successivi sarà rilevata su tutto l’emisfero settentrionale del pianeta. Il nocciolo che arde a cielo aperto ad altissima temperatura (circa 2000 °C), le ceneri, le polveri e i gas ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] L’esposizione dell’immagine potente e spesso inedita di eventi di cronaca o di approfondimento sulle tante emergenze del nostro pianeta avviene attraverso le mostre, dove il grande formato delle immagini e la possibilità di un tempo lento di lettura ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] che sono oltre due milioni ogni anno i bambini vittime di mancanza di acqua potabile nelle regioni più povere del pianeta. Il problema della gestione delle risorse idriche è di grande attualità, d’altronde, anche nei paesi occidentali. In Italia i ...
Leggi Tutto
coste
Gianfranco Bussoletti
Il fragile e pregiato confine tra terra e mare
Le coste costituiscono un ambiente fragile. Diverse componenti fisiche e biologiche contribuiscono al loro equilibrio che equivale, [...] , cui si aggiunge la componente biologica (flora e fauna) che include l'uomo. La costa è la morfologia del nostro pianeta che muta con maggiore velocità e in modo più evidente. L'individuazione dell'ampiezza di una fascia costiera e la determinazione ...
Leggi Tutto
DE CAESARIS, Luigi
Giuseppe Monaco
Nacque intorno al 1750 a Roma, dove abbracciò la carriera ecclesiastica.
La propensione per l'astronomia e le scienze fisico-matematiche gli procurò la stima di G. [...] . C. sull'ecclisse solare de' 17 ottobre dello scaduto anno 1781, VIII (1781-82), pp. 161-64; Osservazioni del nuovo pianeta di Herschel fatte nella Specola Caetani dal sig. ab. Luigi de Caesaris, IX (1782-83)., pp. 25 ss.; Osservazioni dell'ecclisse ...
Leggi Tutto
Petrostato
(petro-Stato), s. m. Stato fornitore di petrolio in ambito internazionale.
• in tempi normali Mosca è il nostro primo fornitore di gas (prima dell’Algeria) e il secondo di petrolio (dopo la [...] , 14 dicembre 2015, Corriere Economia, p. 10) • [Rex Wayne] Tillerson come capo di una delle più grandi multinazionali del pianeta si è sempre mosso in una categoria di businessmen ben superiore al mondo tutto sommato provinciale dell’immobiliarista ...
Leggi Tutto
Arnold Vladimir Igorevich
Arnold 〈àrnolt〉 Vladimir Igorevich [STF] (n. Odessa 1937) Prof. di matematica nell'univ. di Mosca (1963), poi (1986) nell'Istituto Steklov di Mosca; socio straniero dei Lincei [...] di rotazione di Marte, che è di circa 50° in qualche milione di anni ed è dovuta alla non perfetta sfericità del pianeta). ◆ [MCC] Equazione di A.-Eulero: v. moto, costanti del: IV 121 e. ◆ [MCS] Gatto di A.: denomin. scherzosa di un notevole modello ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...