Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] finalmente portato l’energia elettrica negli ospedali del Togo.Nel nuovo profilarsi di schieramenti che attraversano il pianeta, questi intellettuali mobilitati dal presupposto etico dell’unità del genere umano vengono a trovarsi sul versante opposto ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] la necessità di una ecologia integrale (dell’ambiente della società della mente); la relazione tra la povertà e la fragilità del pianeta si fa critica al potere della tecnologia e al primato dell’economia; il valore proprio di ogni creatura apre alla ...
Leggi Tutto
La Cina si prepara ad affrontare le conseguenze in campo commerciale e politico della rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca. Lisa Guerra evidenzia come la transizione dell’economia cinese da un modello [...] per la riduzione delle emissioni di gas serra, a dimostrazione dell’impegno degli Stati Uniti per la salvaguardia del pianeta. È probabile che Donald Trump possa ostacolare questo approccio e i suoi ambiziosi obiettivi, ma il consigliere di Biden ...
Leggi Tutto
Nel 1969, John Lennon scrisse la canzone Give peace a chance (‘Dare una possibilità alla pace’) con un messaggio molto semplice, rivolto a chi si riconosce nelle religioni, ai movimenti, a chi promuove [...] potente. Oggi non sono solo le vite di coloro che sono in guerra a essere in pericolo, ma quelle dell’intero pianeta, minacciato dai danni che stiamo arrecando alla natura non rispettando i suoi cicli vitali. John Lennon ha scosso le coscienze di ...
Leggi Tutto
Alcuni giorni fa era stata fatta filtrare la notizia secondo la quale la Russia avrebbe in programma di mettere in orbita una bomba atomica da fare esplodere, al momento opportuno, per accecare i satelliti [...] piccole) potenze, quello che è stato chiamato l’“ordine liberale basato sulle regole”. Quella strategia è servita a garantire al pianeta ottanta anni di relativa pace e a risolvere i conflitti che via via si sono presentati senza arrivare al punto di ...
Leggi Tutto
Guidato dagli Stati Uniti, che spingono la NATO e l’Unione Europea (UE), il militarismo minaccia di diffondersi in Europa. Il complesso militare-industriale statunitense, insieme al complesso militare-industriale [...] guerre, di cui i civili sono le principali vittime. Allo stesso modo, il cambiamento climatico e la conservazione del pianeta non sono una vera preoccupazione dei leader politici che ci governano. Le Nazioni Unite continuano a essere un organismo che ...
Leggi Tutto
Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] anzi, tutt’altro. Per esempio, se i nostri giovani ormai lo snobbano, nel continente più giovane del pianeta, l’Africa, Facebook è considerato universalmente un sinonimo di Internet. Con un’espansione pianificata strategicamente, infatti, Zuckerberg ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] in cerca di sicurezza o di cibo. Né lo sono le guerre di ogni tipo che oggi devastano parti del nostro pianeta ‒ in Europa orientale, in Medio Oriente o in Africa. Nelle Americhe, le guerre convenzionali appartengono al passato e, se escludiamo gli ...
Leggi Tutto
Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra (Sellerio) di Paolo Pecere è una lettura che ha un gran potere e concede (e chiede) al lettore il lusso del tempo e della lentezza. Pecere racconta usando [...] serve la conoscenza diretta dei luoghi e di chi li abita. Anni dopo, appena il lavoro lo permise, iniziai a percorrere il pianeta»).Il senso della natura è un libro che è anche una dichiarazione d’amore nei confronti della Terra, è l’invito a una ...
Leggi Tutto
Il dibattito pubblico nell’età del digitale è spesso attraversato dai lampi d’isteria tipici di questo tempo abituato a fare il surf sulla cresta degli eventi, dimentico, però, del mare che sta sotto. [...] 75 anni, ogni giorno continuiamo a perdere un pezzo della nostra terra pari a 24.000 ettari, mentre i nuovi nati si affacciano nel pianeta con un ritmo di 237.000 ogni 24 ore. È vero, Huxley fu un autore distopico e insegnò le sue lucide ubbie anche ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente designa un corpo opaco che riceve luce...
PIANETA
Giuseppe De Luca
. Indumento sacro, adoperato dai ministri dell'altare nella celebrazione della messa, e in altre poche occasioni. Deve essere di seta, e in genere porta degli ornamenti. Se ne conoscono due tipi; uno ampio, a mantello...