SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] , che coltivavano un approccio più spiccatamente documentaristico; nel medesimo anno fu autore del suo primo album di carattere impegnato, Pianeta pericoloso (per Corrado Pani e Odìs Lévy). Seguì, nel 1970, Sexus et politica per la voce di Giorgio ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] Terra in 149 milioni e mezzo di km. Dopo tre anni di intenso lavoro, il M. pubblicò il saggio Sull’orbita del pianeta Eros (in Atti dell’Acc. nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, VIII [1899], 2, pp ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] positiva circondata da particelle negative rotanti attorno a essa che trovavano stabilità nell’analogia gravitazionale con il pianeta, altrimenti elettricamente impossibile. Righi fu tra i primi a riconoscere l’esistenza degli elettroni, così come la ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] 1614 al 1621 lavorò ad altri tre reliquiari, anch'essi dispersi, sempre per la medesima basilica romana: la cassetta per la pianeta di s. Girolamo, il busto di s. Marcellino, il reliquiario di s. Anatolia. Dal 1621 eseguì per il magistrato di Roma ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] S. Andrea: in tutto tredici telette; perse, la Flagellazione e l'Incoronazione di spine), la bella e visionaria Consegna della pianeta a s. Ildefonso (1610: Casalmorano, chiesa di S. Ambrogio), il Cristo Risorto (1611: Cremona, Centro pastorale) e l ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] ; Armonia assoluta e naturale delle scienze filosofiche e sociali, Ancona 1885.
Fonti e Bibl.: I. Calandrelli, Effemeride del pianeta Flora, in Raccolta di lettere ed altri scritti intorno alla fisica ed alle matematiche compilata dal prof. Barnaba ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] pp. 37-40; Lo spostamento dei poli sulla terra e l'orogenia, in L'Universo, V (1924), 9, pp. 619-633; L'acqua sul nostro pianeta, ibid., VI (1925), pp. 605-616.
Fonti e Bibl.: V. Novarese, E. C., in Boll. d. R. Uff. geol. d'Italia, LXIV (1939), 7, pp ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] oggi ne rimangono solo ventisette) raffiguranti le Storie di s. Giovanni Battista che dovevano decorare un parato completo di piviale, pianeta e due tonacelle di broccato (l'ultimo pagamento è del 1480; le spese vennero registrate nel 1487); ma il B ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] busto del santo nella sacrestia di S. Filippo a Spoleto, con la testa inclinata verso la spalla destra e varianti nel ricamo della pianeta: prototipo da cui G. B. Maini esemplò la statua del santo nella navata di S. Pietro, di assai inferiore livello ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] filo che collega l’istruzione allo sviluppo per concludere che occorre andare oltre: nel «futuro la vita di questo pianeta dipenderà sempre più dalla capacità dell’uomo di seguire virtute oltre che conoscenza» (Istruzione e sviluppo. Il declino dell ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...