Copernico, Nicola
Luigi Pepe
L'astronomo che cambiò il posto della Terra nell'Universo
Nicola Copernico, polacco di nascita, tedesco di lingua, italiano di formazione universitaria, è lo scienziato [...] Luna e che Giove era circondato da satelliti come la Terra. Keplero avanzò l'ipotesi, rivelatasi corretta, che le orbite dei pianeti non erano circolari, ma ellittiche e i movimenti non uniformi. Nel corso del Seicento e del Settecento, favorite da ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Sandro Bernardi
Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] del balletto delle astronavi, il pezzo di autentico cinema sperimentale inserito nella parte finale per descrivere l'arrivo sul pianeta sconosciuto, e il finale, con triplice salto di Bowman attraverso il tempo, dalla giovinezza alla maturità alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] trasporto a vapore, treni e bastimenti, che riversano sui mercati europei il frumento ottenuto, nella più fertile pianura del pianeta, al prezzo delle cartucce necessarie a liberare i futuri campi dalle mandrie di bisonti che vi pascolavano e dalle ...
Leggi Tutto
Romero, George A. (propr. George Andrew)
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 4 febbraio 1940. Se il suo film d'esordio, Night of the living dead (1968; La notte dei morti viventi) [...] all'ironico. Day of the dead conclude la trilogia. La guerra sembra definitivamente perduta: i morti hanno invaso il pianeta, e i rari sopravvissuti si sono rifugiati in bunker sotterranei sotto il comando di scienziati pazzi e di militari ottusi ...
Leggi Tutto
Saint-Exupéry, Antoine de
Riccardo D’Anna
In volo con il piccolo principe
Pioniere del volo e inventore della letteratura di aviazione, Antoine de Saint-Exupéry deve principalmente la sua fama al celebre [...] distanza di anni, quell’Africa disegnata con pochi abili tratti che fa da sfondo alla fiaba: giunto sulla Terra da un pianeta lontano, il piccolo principe – immagine metaforica del fanciullo che sopravvive nell’uomo – soccorre l’aviatore e ne è a sua ...
Leggi Tutto
Shamroy, Leon
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, di origine russa, nato a New York il 16 luglio 1901 e morto a Los Angeles il 7 luglio 1974. Nel bianco e nero contese a Lee Garmes [...] in Daddy long legs (1955; Papà Gambalunga) di Jean Negulesco, alla fantascienza, come in Planet of the apes (1968; Il pianeta delle scimmie) di Franklin J. Schaffner.
Tra gli altri registi con i quali lavorò sono da ricordare Raoul Walsh, Charles ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] delle superfici isopicnotiche, in Annali di Geofisica, IX (1956), n. 3; Espressioni della gravità sulla superficie di un pianeta di forma ellissoidica triassica e considerazioni relative, in Boll. di Geodesia e scienze affini, XVI (1957), n. 1 ...
Leggi Tutto
Heston, Charlton (propr. John Charlton Carter)
Roberto Pisoni
Attore e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 4 ottobre 1924. Interprete di formazione teatrale [...] ad uccidere) di Tom Gries, e la figura decisa ma dolente del capitano Taylor in Planet of the apes (1968; Il pianeta delle scimmie) di Franklin J. Schaffner permisero a H. di rivelare una decisa espressività, improntata al realismo del dettaglio. All ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
Daniil Trifonov. Fraticello del pianoforte
Russo, 21 anni, ha collezionato premi prestigiosi e conquistato i critici più severi: è lui il pianista dell’anno.
Ma senza atteggiamenti divistici [...] sempre più ardita.
Nulla sembrava ripetizione, nulla già sentito. Le frasi note e quelle nuove gravitavano tutte in uno stesso pianeta, fresco di conquista.
Trifonov è nato il 5 marzo 1991 a Nižnij Novgorod, nella stessa città dello scrittore Maksim ...
Leggi Tutto
Rosenman, Leonard
Nicola Campogrande
Compositore statunitense, nato a New York il 7 settembre 1924. Attratto dai postulati artistici della seconda scuola viennese, ha sempre mantenuto fede ai dettami [...] avrebbe lasciato il segno anche con alcune composizioni successive, per Beneath the planet of the apes (1970; L'altra faccia del pianeta delle scimmie) di Ted Post, The voyage home: Star Trek IV (1986; Star Trek IV ‒ Rotta verso la Terra) di Leonard ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...