CISCATO, Giuseppe
Silvia Caprino
Nacque a Malo di Vicenza il 19 febbr. 1859 da Pietro e da Teresa Valdagni. Studiò dal 1882 al 1884 alla università di Padova, dove si laureò in matematica. Libero docente [...] . Fra le pubblicazioni più importanti: Osservazioni dei pianeti e comete fatte alla Specola di Padova nel 1895 pianetini fatte a Padova nel 1894,e calcoli relativi all'orbita del pianeta (354), in Atti dell'Ist. veneto di scienze,lettere ed arti ...
Leggi Tutto
Ulmer, George Edgar
Alessandro Cappabianca
Regista e scenografo austriaco, nato a Olmütz (od. Olomouc, Rep. Ceca) il 17 settembre 1904 e morto a Woodland Hills (California) il 30 settembre 1972. Regista [...] sfuggire agli agguati del destino. Nel 1951 U. diresse un notevole film di fantascienza, The man from planet X (L'uomo dal pianeta X), girato in sei giorni a basso costo. Del 1955 è invece un western atipico e crepuscolare, The naked dawn (Fratelli ...
Leggi Tutto
Nichols, Mike
Sebastiano Lucci
Nome d'arte di Michael Igor Peschkowsky, regista e attore cinematografico e teatrale, naturalizzato statunitense nel 1944, nato a Berlino; il 6 novembre 1931 da padre [...] lucido sul mondo della politica e sui suoi meccanismi. Successivamente ha diretto What planet are you from? (2000; Da che pianeta vieni?), film fantascientifico venato di moralismo, e il televisivo Wit (2001), dal dramma di M. Edson, per il quale ha ...
Leggi Tutto
Metty, Russell L.
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 20 settembre 1906 e morto a Canoga Park (California) il 28 aprile 1978. Con il suo gusto postespressionista, [...] è legato a un piccolo film apocalittico che illuminò alla fine della carriera, The Omega man (1971; 1975: occhi bianchi sul pianeta Terra) di Boris Sagal. La vicenda narrata nel film ‒ una guerra nucleare rende gli uomini intolleranti alla luce ‒ gli ...
Leggi Tutto
Costanza Rizzacasa d'Orsogna
Mary Bonauto
L’eroina dei matrimoni gay
Avvocato, di origini italiane, per 20 anni è stata la paladina nella lotta per i diritti dei gay.
Per merito suo, la Corte suprema [...] ’Università del Maine. Vivono a Portland, hanno 2 figlie adolescenti e quando non lavorano si sbracciano, come tutte le madri del pianeta, tra compiti e lezioni di piano. Nel 2012 un sito web le ha inserite tra le mamme più potenti d’America. Bonauto ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] , kak visšaja stadija kapitalizma ("Imperialismo, fase suprema del capitalismo", 1916), analisi della spartizione del pianeta, culminata nel conflitto mondiale, operata dalle grandi potenze sotto l'impulso del capitale finanziario. Scoppiata ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] nel 1825, i due miliardi nel 1930 e i 3 miliardi e 500 milioni nel 1970. Nel 2008 la popolazione del nostro pianeta ha raggiunto i 6 miliardi e 720 milioni. Secondo le stime dell’ONU (World population prospects: the 2006 revision) arriverà a 9 ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] viventi muoiono prima che possano riprodursi. Diversamente, ogni specie si sarebbe già riprodotta così tanto da riempire il pianeta in poche centinaia di generazioni, mentre nella realtà le popolazioni rimangono più o meno stabili, anno dopo anno ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] e il 1495, hanno ricami derivati da disegni del F.; gli sono poi stati attribuiti i disegni per i ricami di una pianeta e di due dalmatiche per il duomo di Orvieto (ora conservati nel Museo civico della città). Benché Vasari dica che molti disegni ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] filone di studi perseguito da Pavesi: la corologia, settore della biogeografia che investiga la distribuzione dei viventi sul pianeta, al fine di studiarne l’areale. Egli condivideva questo interesse (che oggi potrebbe essere definito per certi versi ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...