Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] lenta; se la sopravvivenza degli organismi dovesse poggiare su di esso o su sistemi analoghi, la vita su questo pianeta sarebbe limitata a organismi unicellulari. Nel corso dell'evoluzione, dunque, è comparso un sistema di comunicazione veloce per ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] se si adotta uno sguardo dall'esterno (quello di un'osservatore da un'altra civiltà o da un altro pianeta) - è difficile non essere sorpresi notando che, in merito alla comprensione generale degli esseri umani (denominata 'antropologia'), non si ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] la quale stanno attualmente scomparendo alcune specie è molto maggiore che in passato e che ciò è dovuto allo sfruttamento del pianeta da parte dell'uomo, che ha distrutto l'habitat di tali specie. Il numero di specie della maggior parte dei gruppi ...
Leggi Tutto
clonazione
Antonio Fantoni
Copiare geni, cellule, organismi
La clonazione è un processo, naturale o artificiale, che permette di produrre copie ripetute, chiamate cloni, di tutti gli oggetti della vita, [...] e a uomini e donne verrebbe tolta la garanzia, che la natura ci ha sempre dato, di essere unici e irripetibili sul pianeta Terra e liberi di realizzare le nostre aspirazioni.
Una nuova scienza, chiamata bioetica, si occupa di questi problemi e da ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] dell'inquinamento di atmosfera, suoli e acque, della deforestazione, specie nelle zone tropicali, del 'riscaldamento' progressivo del pianeta Terra e della deplezione dello strato di ozono. Spesso tra loro interconnessi, questi problemi o sono stati ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] anterioremente all'estinzione dei dinosauri, contraddicendo l'ipotesi che l'esplosione evolutiva dei mammiferi fosse potuta avvenire in un pianeta ormai privo di tali pericolosi rettili. L'origine dei roditori è stata fissata a 110 milioni di anni fa ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] di un discreto grado di complessità, in rocce con un'età di circa 3,5÷3,8 miliardi di anni. Poiché le condizioni del nostro pianeta, originatosi con il sistema solare 4,6 miliardi di anni fa, non consentivano fino a circa 4÷3,8 miliardi di anni il ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] sono le seguenti.
1. L'immunità avrebbe avuto inizio con l'apparizione dei primi organismi viventi sul nostro pianeta, o meglio allorquando dal primo protista ancestrale è cominciata la differenziazione in microrganismi differenti tra loro, i quali ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] comunità microbiche mesopelagiche in tutta l'area oceanica, e sono quindi tra gli organismi più abbondanti del pianeta. Nessuno degli Archaea marini è però ancora stato cresciuto in coltura.
Nuovi dati sulle distribuzioni microbiche hanno fornito ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] ; essi costituiscono gran parte dei cosiddetti 'gas serra' che contribuiscono probabilmente all'incremento della temperatura del pianeta (effetto serra).
Ciclo dell'azoto
I principali processi ossido-riduttivi del ciclo dell'azoto sono schematizzati ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...