Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] redatto nel 1995 per l'ONU dall'IPCC (Intergovernmental panel on climate change), a causa del riscaldamento del pianeta potrà estendersi l'area di manifestazione di malattie causate da vettori come le zanzare (che diffondono i parassiti della ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] da diporto ecc.
Il M., pur rappresentando meno dell’1% della superficie complessiva di tutti i mari del pianeta, accoglie oltre il 20% del traffico mondiale marittimo di prodotti petroliferi. Ciò comporta un forte inquinamento delle acque ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] geni, cioè nella sintesi proteica, pongono svariati e complessi problemi sull'origine e l'evoluzione della vita nel nostro pianeta.
6. Il controllo dell'attività genica e la ricombinazione genetica
a) Il controllo dell'attività genica nei Batteri
M ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] fenomeni di adattamento della stessa specie umana. Se consideriamo per esempio la distribuzione attuale dell'uomo sul nostro pianeta, notiamo che esso è, senza alcun dubbio, l'animale più ubiquitario: non esiste praticamente ambiente che sia così ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] processi ecologici essenziali alla produzione di alimenti, alla salute e ad altri aspetti della sopravvivenza umana sul pianeta, nella salvaguardia della diversità genetica nel mondo animale e vegetale e nello sviluppo sostenibile degli ecosistemi ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] e che i loro prodotti siano stati portati sulla Terra da questi corpi celesti nella fase di sviluppo finale del pianeta (Chyba e Sagan, 1992; Delsemme, 1992). Quali che siano stati la sede delle reazioni (terrestre, extraterrestre o entrambe), i loro ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] a dare dello stesso fenomeno una spiegazione probabilistica: se una di esse fosse la spiegazione valida, le biosfere dei pianeti in cui esiste la vita mostrerebbero asimmetria molecolare ora dell'uno ora dell'altro tipo con probabilità uguali. La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] compie il passaggio alla vita. Come in un gigantesco laboratorio, le energie della Natura danno luogo a soli, pianeti, minerali, piante e animali, i quali dipendono dalle condizioni locali. La materia bruta e insensibile sottostà, nella creatura ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] di rete riescono a modellare il processo evolutivo su larga scala? Lo studio dei paleoclimi indica chiaramente che il nostro pianeta non era affatto una sorta di stagno caldo e stabile, ma un luogo soggetto a continui cambiamenti. In questo senso ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] appare grave in particolare a quanti annoverano tra le fonti primarie delle perduranti violenze sociali e dei disastri ecologici sul pianeta Terra proprio quel dualismo mente-natura che nella nostra cultura ha salde radici (v. Bateson, 1979). Né va ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...