• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [1940]
Fisica [278]
Astronomia [242]
Biografie [202]
Temi generali [189]
Geografia [161]
Biologia [138]
Astrofisica e fisica spaziale [144]
Storia [100]
Medicina [90]
Arti visive [91]

venusiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

venusiano venusiano [agg. e s.m. Der. del fr. Vénusien, da Venus "Venere"] [ASF] Relativo al pianeta Venere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

glaciazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

glaciazioni Fabio Catino La Terra al tempo dei ghiacci Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a [...] da una piccola riduzione dell'attività elettromagnetica del Sole. Queste oscillazioni climatiche, anche se non sono confrontabili con le glaciazioni, dimostrano che il clima del Pianeta è un equilibrio risultante dall'interazione di varie componenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – GLACIOLOGIA
TAGS: CALOTTE POLARI – AZIONE EROSIVA – GHIACCIAI – IDROGENO – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glaciazioni (2)
Mostra Tutti

perisaturno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perisaturno perisaturno [Comp. di peri- e Saturno] [ASF] L'estremo dell'asse maggiore più vicino al pianeta dell'orbita che un satellite di Saturno descrive intorno a questo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

tellurico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tellurico tellùrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. tellus -uris "Terra"] [LSF] Che si riferisce al pianeta Terra. ◆ [GFS] Correnti t.: correnti elettriche indotte nel sottosuolo da variazioni del campo [...] [GFS] Movimenti t.: i movimenti della crosta terrestre, specific. i terremoti. ◆ [ASF] Pianeti t.: lo stesso che pianeti terrestri, cioè Mercurio, Venere, Terra e Marte: → pianeta. ◆ [ASF] Righe t., bande t.: negli spettri dei corpi celesti, le righe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI

terra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terra tèrra [Lat. terra] [LSF] La parte compatta, solida, della superficie emersa dalle acque del nostro pianeta (che ha lo stesso nome, ma, secondo l'uso scient., con l'iniziale maiusc.: → Terra), e [...] quindi suolo, terreno. ◆ [ELT] T. di riferimento: speciale sistema di conduttori con presa di t. (v. oltre: Messa a t.) utilizzato come riferimento zero del potenziale elettrico per apparecchiature di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Plutone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Plutone Plutóne [Lat. scient. Pluto -onis, dal nome della divinità gr. degli abissi infernali] [ASF] Il nono e più distante pianeta solare, per le cui caratteristiche orbitali e fisiche principali v. [...] A causa dell'eccentricità (e=0.25) dell'orbita (percorsa in circa 248 anni), notevole rispetto a quella di tutti gli altri pianeti e maggiore anche di quella di Mercurio, P. al perielio è più vicino di Nettuno al Sole (v. fig.). Questa circostanza ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – LINEA DEI NODI – ECCENTRICITÀ – ECLITTICA – ASTEROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plutone (4)
Mostra Tutti

Miranda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Miranda Miranda [Gerundivo f. del lat. mirare "da ammirare"] [ASF] Il satellite di Urano più vicino al pianeta, il quinto (escludendo altri 10 asteroidi) e ultimo a essere stato scoperto (G. Kuiper, [...] 1948): v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. È il satellite di Urano meglio studiato perché la sonda Voyager II è passata a soli 36 000 km di distanza da esso, fotografando la sua superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – ASTEROIDI – NETTUNO – ORBITA – URANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miranda (1)
Mostra Tutti

Urano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Urano Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] da Terra, misurare la sua velocità di rotazione. Nel passato, si era riusciti a determinare l'orientazione dell'asse di rotazione del pianeta, ma assai incerte erano le stime del periodo (per il quale si davano valori da 10 a 24 ore). Negli anni '30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ANALISI SPETTROSCOPICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – MOTO DI RIVOLUZIONE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urano (3)
Mostra Tutti

Terra. Interno della Terra

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Interno della Terra Carlo Doglioni I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] da 5150 a 6371 km. La Terra con una massa di 5,98×1024 kg e un diametro di 12.756,28 km è il pianeta di maggiore densità del Sistema solare con circa 5515 kg/m3, essa presenta in superficie una temperatura media di 15 °C, accelerazione di gravità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TETTONICA DELLE PLACCHE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE

geo-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geo- gèo- [Der. del gr. G✄è "Terra"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica rifer. al pianeta Terra nel suo insieme, alla superficie o all'atmosfera terrestri e simili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
pianéta¹
pianeta1 pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...
pianéta²
pianeta2 pianéta2 s. f. – Forma frequente, invece del masch., per indicare il foglietto con l’oroscopo (v. pianeta3, n. 3 a).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali