Alessio D'Auria
È noto che dal 2010 la popolazione urbana della Terra ha superato quella rurale. Il dato probabilmente più indicativo di questa esplosione dell’urbanizzazione è che questo fenomeno interessa, [...] insostenibile pesantezza dell’urbano, nodo che riguarda l’intero pianeta. Inoltre, la dicotomia dei modelli di sviluppo urbano per ospitare la maggior parte dei nuovi cittadini del pianeta, rischiando di diventare il paesaggio tipico del 21° ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] du monde. Enjeux et problèmes, éd. J.-C. Chasteland, J.-C. Chesnais, Paris 1997.
A. Golini, La popolazione del pianeta, Bologna 1999, 20032.
G. Caselli, J. Vallin, G. Wunsch, Demografia: la dinamica delle polazioni, Roma 2001.
Genus, 2005, 3 ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] città, che caratterizza in particolare i paesi in via di sviluppo.
Da questo punto di vista sono ben dieci le città del pianeta che contano ormai più di 10 milioni di ab. (New York, Tokyo, San Paolo, Sŏul, Los Angeles, Città di Messico, Bombay, Nuova ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] seguenti l’indipendenza, la popolazione è aumentata di circa 50 volte, un incremento mai verificatosi in nessuna parte del pianeta. Causa ne furono le ulteriori immigrazioni dall’Europa, con prevalente apporto di giovani adulti, un tasso di natalità ...
Leggi Tutto
Il maggiore fiume della Cina, sia per lunghezza sia per bacino e portata. I dati sulla lunghezza sono diversi e variano dai 5200 ai 5800 km; analogamente, il bacino idrografico ha un’ampiezza stimata da [...] estende per oltre 436 km di lunghezza, coprendo una superficie superiore ai 600 km2 (il più grande bacino artificiale del pianeta). L’opera è stata contestata, oltre che dalle popolazioni della zona (costrette a evacuare in massa terreni agricoli e ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] la mappa geopolitica del mondo. Il bipolarismo, che dopo la seconda guerra mondiale ha caratterizzato per quarant'anni il pianeta, ha lasciato di fatto il posto a una situazione monopolare, con gli Stati Uniti unica superpotenza politico-militare. Il ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] solo considerando l'importanza e le peculiarità dell'ecosistema amazzonico.
Con una superficie pari a 1/25 delle terre emerse del pianeta, l'A. possiede ben 1/3 delle riserve mondiali di foreste dense di latifoglie. Ciò che più rende la foresta ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] ad esempio internet, nonché dalla necessità di affrontare su scala mondiale problemi quali il riscaldamento del nostro pianeta, la sovrappopolazione, progetti scientifico-tecnologici la cui scala richiederà un impegno condiviso di tutta la comunità ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] storica del 1989-91, fattore politico sistemico che ha indotto una straordinaria accelerazione e un allargamento della globalizzazione all’intero pianeta. Il crollo dell’Urss e del blocco comunista ha fatto sì che non solo l’Europa orientale e gli ...
Leggi Tutto
Emidio Diodato
di Emidio Diodato
Lo studio scientifico della geopolitica è attraversato da un profondo mutamento paradigmatico: da una ricerca centrata sugli stati e sul rapporto tra politica interna [...] di storia. Anche dopo la conclusione della Guerra fredda, i bordi dell’Eurasia sono rimasti cruciali per le sorti del pianeta, soprattutto nell’area mediorientale e centro-asiatica, dove si concentra la produzione di greggio e gas. Inoltre, in questa ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...