energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] una delle risorse energetiche più promettenti per il futuro. È infatti un elemento praticamente inesauribile sul nostro pianeta, e le celle a combustibile che forniscono energia sfruttando questo elemento producono come residuo soltanto acqua.
La ...
Leggi Tutto
stati di aggregazione
Luigi Cerruti
Ciò che distingue solidi, liquidi e gas
La materia esiste in tre stati di aggregazione: solido, liquido e gassoso. I corpi passano da uno stato di aggregazione all’altro [...] acqueo dell’atmosfera è continuamente rifornita dall’evaporazione di acque dalle grandi superfici degli oceani e dei laghi. Evaporazione e condensazione sono così i fenomeni cruciali del grande ciclo dell’acqua che coinvolge tutto il nostro pianeta. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] come necessaria, ma non a partire dalla sua causa. L'esempio addotto da Aristotele è quello della dimostrazione della vicinanza dei pianeti alla Terra a partire dal fatto che essi non sfavillano: quest'ultimo, in realtà, non è la causa, ma l'effetto ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
A Cancun un accordo al ribasso sul clima
La conclusione della sessione annuale della conferenza ONU sul clima tenutasi a Cancun, in Messico, è stata salutata da un lungo applauso da [...] Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) – per iniziare a mettere in campo strategie per ridurre il riscaldamento globale del pianeta e far fronte agli aumenti di temperatura inevitabili. Della CMP 6 fanno parte paesi industrializzati che hanno ...
Leggi Tutto
telescopio
Giuditta Parolini
Lo strumento dell’astronomo
Le nostre conoscenze sull’Universo, presente e passato, derivano in larga parte dall’esame della radiazione elettromagnetica che raggiunge la [...] emozionanti immagini del cielo: ha ripreso l’impatto della cometa Schoemaker–Levy contro il pianeta Giove, nel 1994; ha scoperto la presenza di pianeti esterni al Sistema Solare; è stato un utile strumento per verificare ipotesi formulate dagli ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] attività umane di variazione del bilancio termodinamico terrestre, nel senso di un aumento della radiazione trattenuta dal pianeta. Le raccomandazioni dirette alle autorità politiche convergono sulla necessità di ridurre l'impatto delle attività sul ...
Leggi Tutto
ottici, strumenti
Giovanni Vittorio Pallottino
Al servizio dell’occhio e della visione
Ci sono strumenti ottici che facilitano la visione, correggendo difetti della vista o consentendo di vedere oggetti [...] viventi nelle acque limpide di uno stagno, le ‘macchie’ sulla superficie del Sole e della Luna, i satelliti del pianeta Giove), si devono invece a vari scienziati, italiani, olandesi e inglesi, con il contributo fondamentale di Galileo Galilei. È ...
Leggi Tutto
temperatura
Giuditta Parolini
Di grado in grado
La temperatura è la grandezza che descrive lo stato termico di un sistema, e dipende dal movimento degli atomi e delle molecole che formano una sostanza. [...] temperatura media che oscilla tra 36 °C e 37 °C e che può aumentare o diminuire a seconda delle condizioni di salute. Sul nostro pianeta si passa dai 193 K (-80 °C) dell’Antartide ai 323÷333 K (50÷60 °C) dei deserti secchi e assolati. Certo si tratta ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] , che debbono avere una dinamica molto estesa; per es., nel caso di un telescopio da 4 m di diametro, osservando un pianeta si raccolgono sul piano focale centinaia di miliardi di fotoni al secondo, mentre da una stella di 24-esima magnitudine (il ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] è la v. iniziale minima che un corpo deve possedere per sfuggire all’attrazione di un campo gravitazionale come quello generato, per es., da un pianeta.
La v. iniziale per un punto P, è la v. dalla quale P è animato all’istante dal quale si prende a ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...