Guinea-Bissau
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche hanno attribuito al Paese una [...] 'irrisolta crisi economica che rendeva particolarmente drammatiche le condizioni di vita della popolazione, una delle più povere del pianeta.
Le elezioni legislative indette nel novembre 1999 dal presidente ad interim M.B. Sanhá, del Partido africano ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è ormai riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto [...] quasi un quinto di quella mondiale e insieme a quella dell’India raggiungono ben il 37% della popolazione complessiva del pianeta.
Nel 1978 è stata introdotta la politica del figlio unico, in base alla quale le famiglie cinesi sono state costrette ...
Leggi Tutto
bioma
Saverio Forestiero
Complesso di vegetali con assetto stabile su di una vasta area geografica. La relativa stabilità di un bioma è data principalmente dalle interazioni tra vegetazione e clima, [...] ) e da fattori storici (per es., remote vicende ecologiche come le glaciazioni pleistoceniche che hanno interessato alcune aree del pianeta). In media la ricchezza di specie di un bioma è correlata positivamente con la sua produttività primaria netta ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] con l’AIOC (Azerbaijan International Operating Company, un consorzio cui aderiscono le principali compagnie petrolifere del pianeta) un importante accordo per l’esplorazione e lo sfruttamento dei principali giacimenti petroliferi offshore del paese ...
Leggi Tutto
Tasmania Isola dell’Oceania (64.410 km2), posta fra l’Oceano Indiano e l’Oceano Pacifico (Mare di Tasman), a S dell’estremità sud-orientale dell’Australia, della quale costituisce lo Stato omonimo (68.401 [...] della semplicità della cultura materiale, i Tasmaniani furono a lungo considerati dagli Occidentali come una delle popolazioni più primitive del pianeta e classificati addirittura come una razza a sé, ciò che spiega l’interesse per i crani e i resti ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] così il p. s'identifica con la tela, a volte fittissima e spessa, a volte più rada, che si adagia come un manto sul pianeta; che è frutto del lavoro di centinaia di secoli (il "deposito di fatiche" di cui scriveva C. Cattaneo), e che va giudicata per ...
Leggi Tutto
Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] alle sue cospicue risorse idroelettriche (si calcola che il paese possieda il 3,5% del potenziale idroelettrico dell'intero pianeta), la cui messa in valore potrà in un prossimo futuro renderlo non solo indipendente sotto il profilo energetico, ma ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Giovanni
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Canzano (Teramo) il 14 maggio 1846 in famiglia piccolo borghese, da Giuseppe e da Maria De Angelis. Compiuti gli studi superiori a Teramo, si [...] per la sua originalità, come provano alcuni suoi lavori: ne è un esempio quello sul Moto relativo di un punto materiale di massa m (pianeta) rispetto a un altro di massa M (del sole) attraentisi con la legge (M • m)/ r2, in Rend. d. Acc. di sc. fis ...
Leggi Tutto
Popolazione: storia ed evoluzione
Massimo Livi Bacci
Alla storia della popolazione non compete solo la descrizione dell'evoluzione numerica degli abitanti del mondo o dei sottoinsiemi che lo compongono, [...] population, "Population and development review", 3, 1977, pp. 253-296.
Golini 2004: Golini, Antonio, La popolazione del pianeta, Bologna, Il Mulino, 2004.
Livi Bacci 2005: Livi Bacci, Massimo, Storia minima della popolazione del mondo, Bologna, Il ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] responsabilità del B. nei confronti del resto del pianeta, seppure condivisa da altri Stati che possiedono aree Il problema della salvaguardia della biodiversità amazzonica interessa tutto il pianeta, e l'ONU se ne fa carico attraverso commissioni di ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...