Noto scrittore arabo d'astrologia del sec. X, il cui nome esatto è ‛Abd al-‛Azīz ibn ‛Othmān al-Qabīṣī. Visse prima a Mossul, poi ad Aleppo, ove, per Saif ad-Dawlah principe di questa città (944-967), [...] e 1521, e a Parigi 1521; queste edizioni hanno in appendice un trattatello dello stesso autore "Sulle congiunzioni dei pianeti nei dodici segni (zodiacali) e i loro pronostici riguardo alle rivoluzioni degli anni", che dal latino fu anche tradotto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] come necessaria, ma non a partire dalla sua causa. L'esempio addotto da Aristotele è quello della dimostrazione della vicinanza dei pianeti alla Terra a partire dal fatto che essi non sfavillano: quest'ultimo, in realtà, non è la causa, ma l'effetto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] , la realtà è quindi pensata attraverso modelli. Nel caso dell'astronomia, per esempio, i movimenti irregolari dei pianeti, particolarmente complicati, erano ricostruiti a partire da quelli circolari semplici e uniformi di sfere immaginarie; questa ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] C. Pini-G. Milanesi, La scrittura di artisti italiani..., I, Firenze 1876, comm. alla tav. 83; V. Dorini, L'orologio dei pianeti di Lorenzo Della Volpaia, in Riv. d'arte, VI (1909), pp. 140 (Camillo); 141 (Girolamo); T. Ashby, La Campagna romana al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado le critiche di Pico della Mirandola e le condanne della Chiesa romana, l’astrologia [...] complesse e la formulazione di un oroscopo dipende da molteplici fattori e non solo dalla posizione del Sole e dei pianeti nello Zodiaco al momento della nascita. L’astrologo deve accertare il grado dell’eclittica (o ascendente) situato nella parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento nelle scienze fisiche si verificano mutamenti radicali. L’idea che [...] dotato soltanto di proprietà geometriche è ancora sufficiente per guidare gli studi sulla gravitazione e sui moti dei pianeti e delle comete. Essa è tuttavia insufficiente sia nell’esplorazione dei fenomeni che coinvolgono grandi numeri di molecole ...
Leggi Tutto
Abu Mashar, Giafar ibn Muhammad al-Balkhi
Abū Mà‛shar, Gia‛far ibn Muḥammad al-Balkhī
Astronomo, astrologo e pensatore musulmano (n. Balkh, od. Afghanistan - m. Wāsit, Mesopotamia centrale, 886 d.C.), [...] è forse un estratto dell’opera precedente, contengono regole per la predizione degli eventi, determinati dall’influsso dei pianeti. Più volte stampati fin dal 15° sec., questi scritti influenzarono l’astrologia e la filosofia naturale occidentali. ...
Leggi Tutto
SANTINI, Giovanni
Giovanni Silva
Astronomo, nato a Caprese (Arezzo) il 30 gennaio 1787, morto a Noventa Padovana il 26 giugno 1877. Dopo studî varî in Toscana, si avviò all'astronomia, entrando nel [...] e per ventisette direttore della facoltà matematica. Fu astronomo teorico e pratico di gran valore.
Osservò assiduamente pianeti e comete e calcolò numerose orbite; da osservazioni meridiane ottenne cataloghi stellari che furono tra i più pregiati ...
Leggi Tutto
PROCTOR, Richard Anthony
Francesco Porro de Somenzi
Astronomo inglese, nato a Chelsea il 23 marzo 1837, morto a New York il 12 settembre 1888. Occupa nella letteratura scientifica inglese del secolo [...] .
Tra gli svariati argomenti da lui trattati, ricordiamo specialmente gli studî sul sistema di Saturno, quelli sugli altri pianeti e sulle stelle, sulla Luna, sulle possibilità di vita nei corpi celesti più vicini a noi. Pubblicò diversi atlanti ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] di distinguere la "sincera astrologia naturale" dalle "varie fantasie di Caldei, Arabi, Giudei"; e la sua dichiarazione preventiva che "i pianeti celestiali inclinano e non forzano le genti ma all'uomo sta a fare bene e mali col suo liber'arbitrio ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...