Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] costituito da corpi celesti a bassa luminosità come quelli conosciuti (pianeti o stelle nane; in questo caso essa viene spesso galassia NGC 4258; v. Miyoshi e altri, 1995) o di pianeti intorno a una pulsar (v. Wolszczan e Frail, 1992).
Nell'ambito ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] del sistema fisico considerato. In astronomia, per esempio, la legge della gravitazione universale di Newton spiega le traiettorie dei pianeti. Queste leggi sono note da più di tre secoli, un arco di tempo significativo che ha visto generazioni di ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] orbite periodiche o meno, se il sistema continua a evolvere per sempre oppure è sconvolto da catastrofi (quali collisioni fra pianeti o fughe all’infinito in tempo finito), se, infine, il sistema è stabile, nel senso che piccole perturbazioni della ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] scrivere d'aver così data la soluzione di due grandi questioni dibattute a lungo tra i filosofi: «l'una è che i pianeti tutti sono di loro natura tenebrosi (accadendo anco a Mercurio l'istesso che a Venere): l'altra che Venere necessariissimamente si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compito della storia della scienza è aiutare a tracciare i contorni di un universo [...] e dei primi due dopo Cristo, esso riusciva meravigliosamente a prevedere le mutevoli posizioni sia delle stelle che dei pianeti..[...] Fin dall’inizio del XVI secolo, i migliori astronomi d’Europa in numero sempre crescente riconoscevano che il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] alla periferia di un astro centrale, se il sistema solare non è più una serie di sfere di cristallo e gli altri pianeti si muovono come il nostro, se esistono altri corpi celesti di cui si ignorava prima l’esistenza, non sarà difficile iniziare a ...
Leggi Tutto
temperare
Eugenio Ragni
(temprare) - Nel significato originario del latino temperāre, " mescolare in giuste proporzioni ", il verbo è usato da D. in quasi tutte le accezioni figurate già esistenti nel [...] solo del suo verbo / quello specchio beato, e io gustava / lo mio, temprando col dolce l'acerbo.
Riferito in particolare al pianeta Giove che si trova nel mezzo tra Saturno e Marte, in Cv II XIII 25 il participio passato in funzione aggettivale ...
Leggi Tutto
sodisfare (satisfare; satisfacere; III singol. Ind. pres. satisface; III singol. cond. pres. satisfara; v. Parodi, Lingua 260)
Alessandro Niccoli
Ricorre due volte nelle Rime (sempre ‛ sodisfare '), [...] 17 a la dimanda che mi faci / ... satisfatto sarà tosto. In Pd X 15 da indi si dirama / l'oblico cerchio che i pianeti porta / per sodisfare al mondo che li chiama, vale " corrispondere alle esigenze " di qualcuno. Ha senso analogo in Cv IV IV 2 però ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e filosofo della scuola pitagorica (n. 470 a. C. circa - m. tra la fine del 5º sec. e il principio del 4º a. C.). Sfuggito alle persecuzioni dei pitagorici di Crotone, riparò a Tebe [...] Fra l'Olimpo e il fuoco centrale ruotano dieci corpi celesti: primo e più esterno quello che porta le stelle fisse, poi i cinque pianeti allora conosciuti, e infine il Sole, la Luna, la Terra e l'Antiterra che è la più vicina al fuoco centrale, e che ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] permesso di spiegare le cause di questa distribuzione e la sua relazione con la dinamica della parte più esterna del pianeta. Circa il 94% delle eruzioni avvenute in epoca storica (esistono 538 v. le cui eruzioni sono state storicamente registrate, e ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...