STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] la linea degli equinozî γγ′ di circa 50″,3 per anno (v. equinozî); 2. le perturbazioni secolari degli altri pianeti che producono uno spostamento del perigeo rispetto al punto vernale, spostamento che consiste in una lenta rotazione che trasporta il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] nell'agosto del 1684. Halley aveva discusso con Hooke e Wren l'ipotesi secondo la quale il Sole esercita una forza sui pianeti che varia con l'inverso del quadrato della distanza. I tre non erano riusciti però a collegare questa ipotesi con le tre ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Filippo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] . La contemporaneità di questa nomina con la messa in scena al teatro di corte della commedia in musica La gara dei sette pianeti indurrebbe ad attribuire al musicista la paternità di questo lavoro del quale, oltre la data e il titolo, non si hanno ...
Leggi Tutto
Buffalmacco, Buonamico
Marta Ancona
, Pittore fiorentino, attivo agl'inizi del 1300 circa. Dall'attribuzione del Vasari a B. degli affreschi che si trovano nel Camposanto di Pisa e che rappresentano [...] la terra divisa in tre continenti e intorno, secondo cerchi concentrici, l'acqua, l'aria e il fuoco, e infine i pianeti con lo zodiaco, il cielo cristallino o primo mobile, testimoniano, tutt'al più, la comune origine culturale delle due opere.
Bibl ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] aveva ideato il "metodo dei minimi quadrati"; lo applicò, tra il 1801 e il 1806, allo studio delle orbite di piccoli pianeti appena allora scoperti (Cerere, Pallade, Giunone) e di comete apparse in quegli anni (comete del 1805). Fu nominato nel 1807 ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] del calcolo differenziale e integrale), della dinamica dei pianeti, dell'ottica, dell'elettricità, del magnetismo, della tra le quali figura la determinazione orbitale di comete e pianeti, il problema estremamente complesso della teoria lunare e della ...
Leggi Tutto
STELLARE, CATALOGO
Luigi Carnera
. È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] ripetute e sistematiche osservazioni del Sole e dei grandi pianeti; in questo caso si presuppone nota solamente la latitudine continuate osservazioni meridiane delle stelle, del Sole e dei pianeti fatte a Greenwich, e per dedurre i moti proprî ...
Leggi Tutto
natura
Anna Lisa Schino
Le cose e gli esseri attorno a noi e non da noi prodotti
Il mondo, in tutte le sue manifestazioni, è oggetto di continua osservazione e interpretazione da parte dell’uomo. Alcuni [...] insieme di corrispondenze che uniscono e influenzano i vari piani della realtà, per esempio, le corrispondenze tra i pianeti, i minerali e i caratteri degli uomini. Sono proprio queste corrispondenze che rendono possibili previsioni dell’astrologia ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] quantità, tutto ciò che osserviamo a scala macroscopica (noi stessi, i pianeti, le stelle, le galassie, ecc.) è costituito da materia e di materia osservabile, che costituisce stelle e pianeti; questo fatto può essere interpretato ipotizzando l' ...
Leggi Tutto
Cassini Gian Domenico
Cassini Gian Domenico [STF] (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712) Astronomo a Genova, poi a Bologna, prof. di astronomia nell'univ. di quest'ultima città e infine (1669) nominato [...] quest'ultimo caso, che per particolari valori di a è molto simile a un'ellisse, per le traiettorie dei pianeti, ma la proposta, che risultava in contrasto con le conseguenze della legge della gravitazione universale, non fu, giustamente, accolta ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...