• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
281 risultati
Tutti i risultati [1182]
Astronomia [281]
Fisica [237]
Biografie [222]
Astrofisica e fisica spaziale [129]
Matematica [110]
Temi generali [103]
Arti visive [94]
Filosofia [83]
Religioni [72]
Storia dell astronomia [71]

Scienza greco-romana. Astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Astrologia Tamsyn Barton Astrologia L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] semplici segnali dei cambiamenti del tempo e non la loro causa, e ammette l'esistenza di importanti emanazioni che sarebbero prodotte dai pianeti, ma non dalle stelle fisse (2, 1, 5 seg.; 1, 17, 1-38). Nella misura in cui a Roma è approfondito lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie Antonella Del Prete Cosmologie Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] e molto più prudente. Molto più audace, perché entrambi disegnano un Cosmo in cui vale la duplice analogia tra la Terra e i pianeti da un lato, e tra il Sole e le stelle fisse dall'altro. Nel loro Universo vige una rigorosa omogeneità, che elimina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

giganti gassosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

giganti gassosi Claudio Censori Locuzione con la quale ci si riferisce ai pianeti di grandi dimensioni composti per la maggior parte di gas (soprattutto idrogeno ed elio), coniata nel 1952 dallo scrittore [...] sono Giove, Saturno, Urano e Nettuno, in ordine di distanza dal Sole, verosimilmente tutti con un nucleo solido. A differenza dei pianeti rocciosi, come la Terra, i giganti gassosi non hanno una superficie definita, e il confine tra l’atmosfera e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: PIANETI EXTRASOLARI – SISTEMA SOLARE – PLANETOLOGIA – FANTASCIENZA – TEMPERATURA

cratere

Enciclopedia on line

Astronomia Formazione presente sulla superficie di quasi tutti i corpi del sistema solare (pianeti, satelliti) dotati di una crosta solida. Si possono distinguere c. da impatto (generati dall’urto di [...] almeno una trentina di c. fossili assai antichi, generati da impatti avvenuti anche 1 o 2 miliardi di anni fa. I pianeti esterni non posseggono superfici solide e, quindi, non hanno crateri. Numerosi c. da impatto, d’altra parte, sono stati osservati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – VULCANOLOGIA
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – SISTEMA SOLARE – ASTRONOMIA – SATELLITI – GEOLOGIA

protoplanetesimi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

protoplanetesimi Claudio Censori Piccole aggregazioni di massa da cui si sarebbero formati i pianeti solari. Le stelle, come il Sole, si formano dalla contrazione gravitazionale di una nube di gas e [...] altro di dimensioni maggiori e il bombardamento dei frammenti più piccoli su corpi già formati, origina alla fine veri e propri pianeti. Il risultato di questo processo è che il Sole, nonostante contenga il 99,9% della massa del Sistema solare, ha un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

metagalassia

Enciclopedia on line

L’insieme di tutti i sistemi di galassie, con gli ammassi, nebule, stelle, pianeti, gas e particelle interstellari che li compongono, identificabile con l’Universo materiale (➔ Universo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: GALASSIE – UNIVERSO – PIANETI

eccentrico

Enciclopedia on line

Astronomia Cerchio ausiliario impiegato nell’antico sistema tolemaico per rappresentare il moto dei pianeti. Il centro dell’Universo (la Terra) ne occupa un punto spostato dal centro di una quantità corrispondente [...] anche deferente in quanto lungo esso correva il centro dell’epiciclo che a sua volta portava la sferetta rappresentante il pianeta. Tecnica Organo a forma di disco circolare, girevole attorno a un asse normale al piano del disco e non passante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – SISTEMA TOLEMAICO – TESTA DI BIELLA – ECCENTRICITÀ – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eccentrico (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'astronomia J.V. Field L'astronomia Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] che, se le posizioni della Terra e di Marte nelle loro rispettive sfere planetarie sono T ed M, allora la distanza tra i due pianeti è di molto minore di quella che si avrebbe se essi fossero in T' e M'. Se si considera ciò che si vede dalla Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

astrobiologia

Enciclopedia on line

Ramo dell’astronomia, che indaga sulle possibilità di esistenza di forme viventi su altri pianeti partendo dallo studio delle loro caratteristiche fisiche (temperatura, pressione, composizione atmosferica [...] ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: TEMPERATURA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrobiologia (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Esplorazione planetaria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Esplorazione planetaria Giovanni Bignami Esplorazione planetaria La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] piuttosto che individuarne solamente la presenza, come è stato fino a ora. Non c'è dubbio che tra pochi anni il numero dei pianeti conosciuti al di fuori del Sistema solare sarà così alto che varrà la pena di ricercare, su di essi, tracce di vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
pianéta¹
pianeta1 pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...
pianéta²
pianeta2 pianéta2 s. f. – Forma frequente, invece del masch., per indicare il foglietto con l’oroscopo (v. pianeta3, n. 3 a).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali