Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] si conoscono altri elementi. In generale, l’oggetto o gli oggetti da rappresentare si suppongono appoggiati su di un pianoorizzontale α detto piano stazione o geometrale, mentre π si suppone verticale (in questo caso la p. si dice p. normale; se il ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] direttamente determinato con l’esperienza (e in concreto con livelle e col filo a piombo) è la giacitura del piano tangente in P al geoide, cioè del pianoorizzontale per P, o, che è lo stesso, la direzione della normale in P al geoide, vale a dire ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] un punto. Per es., la nozione di ‘vertice’ di una curva piana C (punto in cui C ha un contatto di ordine ≥3 con esempio di continuo non archimedeo è il seguente (fig. 1): fissate due rette orizzontali a, b, si ordinino i loro punti in modo che se A, B ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] di produzione.
Fisica
P. inclinato
Macchina semplice per il sollevamento di pesi, costituita da una superficie piana A (fig. 1) inclinata di un angolo α sul p. orizzontale B. Se il peso P di un corpo C, poggiato su A, viene equilibrato con una ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] la flora e la vegetazione di una montagna. I piani di vegetazione, in parte corrispondenti alle zone di vegetazione , rispetto al l., strati paralleli tra loro, siano essi orizzontali o inclinati. Due unità sono invece discordanti quando, rispetto al ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da [...] metodo di proiezione.
Metodo delle p. ortogonali (o di Monge)
Elementi di riferimento sono due piani π1 (di regola orizzontale) e π2 (di regola verticale), detti rispettivamente primo e secondo quadro, mutuamente ortogonali; la loro intersezione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] dello scritto Dei corpi galleggianti e il testo Dell'equilibrio dei piani.
Verso il 1450 Giacomo da Cremona (metà del XV sec sviluppato. Quanto fosse diffuso il sistema dell'abaco a linee orizzontali in Europa ancora nella seconda metà del XVI sec. è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] parallelo a (P). Ṯābit mostra nella prop. 7 che se una figura (φ) è contenuta nel piano (P), e se (φ′)=p(φ), allora le due figure (φ) e (φ′) sono cerchi che costituiscono la rete delle coordinate orizzontali, e cioè i cerchi paralleli all'orizzonte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] Q), dove Q è un quadrato. Ovviamente non si tratta di due solidi mutuamente simili; ma se tagliamo i due solidi con un pianoorizzontale otterremo per S1 una figura simile a G e per T1 una figura simile al quadrato Q. Il rapporto fra queste sezioni è ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
orizzontalita
oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...