La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] infatti, le armille tolemaiche sarebbero state di grandi dimensioni e lo scorrimento degli anelli gli uni sugli altri polo di proiezione è il punto vernale e il pianodi proiezione è il piano del coluro dei solstizi. Ne risulta che tutti i piani che ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] A Ippodamo da Mileto la tradizione antica attribuisce i piani urbanistici del Pireo e di Rodi (per la seconda città senza menzionarne esplicitamente attraverso l'uso di grandi vie discorrimento e di aree aperte. Le fondazioni di Alessandro e dei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] il I sec. a.C., scoperto in località Trinità-San Massimo diPianodi Sorrento. Nell’agro picentino la metà del III sec. a.C. delle necropoli puteolane. In occasione della realizzazione di una strada a scorrimento veloce in una zona già in passato ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] tracciato che costituiva la prima parte dell’anello discorrimento attorno al centro abitato, consono, nella geografia Pietro Fontanin aveva elaborato, nel 1946, il pianodi ricostruzione di Mestre che oltre al ripristino delle zone sinistrate ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] , caldo e soffice, è in grado discorrere lentamente (creep) e di deformarsi per flusso plastico, consentendo la traslazione in evidenza da una fossa oceanica e da un pianodi Benioff che marca il limite superiore della placca oceanica in ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] essere infinitesimale. Si cercava, dunque, di sfruttare i pianidi sedimentazione con le loro inclinazioni e meno compatto e alterato, e, nel caso di impiego di cunei lignei, permetteva un migliore scorrimento dell'acqua necessaria a bagnarli. Al più ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] (si vedano su questo punto i documenti del Pianodi indirizzo territoriale della Regione). In Puglia la modernità è della rete energetica e di comunicazione, e le congestioni venete lungo gli assi discorrimento rendono quasi impossibile una ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] il cumulo degli esiti di un'interminabile serie dipiani, di progetti e di azioni, e dei cangianti criteri di razionalità che li o a farle scorrere come in una marcita, miriadi di insediamenti - dal più piccolo raggruppamento di capanne alla grande ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] della pesca commerciale che impone adeguati pianidi conservazione e di gestione, promossi e messi in atto lunghe decine di chilometri, con fronte alta varie decine di metri, dalla quale si staccano gli iceberg. La velocità discorrimento può superare ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] municipale un prestito di 150 milioni di lire. Nel 1883 è approvato il nuovo piano regolatore: prefigura l’abbattimento di parti consistenti del centro storico e l’apertura di nuove arterie discorrimento, come gli assi di via Cavour e ...
Leggi Tutto
scorrimento
scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; lo s. delle ruote sull’asfalto; tempo...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...