L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] grossi tronchi, condotti per la ventilazione e per lo scorrimento delle acque. Coevi alle architetture rupestri sono anche i di 25 m di lato, con almeno due piani elevati, all'interno di una cinta rettangolare di ambienti esterni di 120 × 85 m di ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] l’attrito che si sviluppa all’interfaccia di due superfici solide che scorrono l’una relativamente all’altra. Il Taipei 101 (Taipei Financial Center, Taiwan 2004) che, con i suoi 101 piani fuori terra e i 508 m, è attualmente uno tra gli edifici più ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] guardando lo schermo del computer o una sua qualsiasi altra proiezione piana come se questo fosse una finestra sul mondo (paradigma out- scorrimento continuo composti da microrulli disposti su due livelli sovrapposti lungo direzioni ortogonali. Su di ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] alzando il braccio trova una limitazione nella capacità di raggiungere un piano superiore, dovuta all'azione dei muscoli del torace altra mano scorre all'indietro lungo i bracci della corda (Bussagli 1998, p. 110); la successione di questi movimenti ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] o rallentare a piacere lo scorrimento dei film muti, mentre il suono ha imposto la velocità fissa di 24 fotogrammi al secondo, che non sarebbe stato più inteso strettamente come combinazione dipiani separati, ma avrebbe esteso i propri confini fino ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] con i singoli elementi tecnici, dotati di un significato che preesiste al piano figurativo e che può essere assimilato all scorrimento temporale.La posizione di Eco era direttamente in polemica con quella di Pier Paolo Pasolini, che in Il cinema di ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] seguito di trazioni o compressioni esercitate sui dischi intervertebrali e sui legamenti e per scorrimento reciproco adduttori e abduttori, che, rispettivamente, avvicinano un arto al piano sagittale e lo allontanano da esso, come i muscoli che ...
Leggi Tutto
Formato
Dario Tomasi
Nel lessico cinematografico, il termine formato designa da un lato la larghezza della pellicola, indicata in millimetri e in maniera ellittica, dall'altro, in modo estensivo, le [...] scorrimento sia in fase di ripresa, sia in fase di proiezione. Anche i fratelli Auguste e Louis Lumière fecero uso di poteva alterare in modo innaturale le dimensioni di questi ultimi (i volti in primo piano, per es., tendevano a essere più larghi ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] Quanto più la pittura si allontanava dal disegno piano colorato (come era stata praticata in tutta l di vetri da finestre racchiusi in cornici di bronzo o di legno trovati a Pompei, per lo scorrimentodi una lastra protettiva, o, più probabilmente, di ...
Leggi Tutto
Zéro de conduite
Rinaldo Censi
(Francia 1932, 1933, Zero in condotta, bianco e nero, 47m); regia: Jean Vigo; produzione: Jean-Louis Nounez per Argui; sceneggiatura: Jean Vigo; fotografia: Boris Kaufman; [...] di vertigine dei punti di vista nelle frequenti plongées e contre-plongées, cui fa da contrappunto l'uso straniato di alcuni primissimi piani una pioggia di piume d'oca che, simili a neve, invadono il dormitorio, e lo scorrimento rallentato delle ...
Leggi Tutto
scorrimento
scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; lo s. delle ruote sull’asfalto; tempo...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...