La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] di teoremi relativi a un'intera classe di figure ‒ le figure digradanti circa axim e circa diametrum ‒ dotate di un asse disimmetria 7. Se una figura solida si può tagliare con piani paralleli in modo che tutte le sezioni abbiano un centro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] per diverse ragioni irrilevanti. Per esempio, 16 tra questi ultimi trasformano un piano in sé e quindi spostano colonne infinite. È più naturale pensarli come gruppi disimmetria del piano, e infatti essi coincidono con 16 dei 17 gruppi costituenti i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] tra i quali Joseph-Diez Gergonne (1771-1859). Data un'ellisse nel piano e un punto P esterno a essa, si possono tracciare le due il gruppo disimmetria della configurazione di Schläfli, Clebsch trovò un'elegante descrizione in termini di coordinate ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] le parti opportunamente (fig. 18).
Le figure che abbiamo ricordato permettono per sovrapposizione, simmetria e ripetizione di ottenere tassellature del piano. Un trattato persiano anonimo intitolato Fī tadāḫul al-aškāl al-mutašābiha wa-'l-mutawāfiqa ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] diagrammi che differiscono, come specificato nella fig. 12, solo in una piccola regione del piano, nella quale K+ e K- hanno un incrocio e K0 non ne ha; (A-1). Se invece fK non gode di questa proprietà disimmetria, si può concludere che K è chirale ( ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] m. delle forze aerodinamiche normale al pianodisimmetria longitudinale xz si chiama m. di beccheggio, gli altri due, L, N (v. ancora fig.), rispettiv., normali al piano yz e al piano xy, si chiamano m. di rollio e m. di imbardata. Per i loro moduli ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] due dischetti metallici, a, di area di sezione nota, S, e provvisti ciascuno di un manico isolante (detti pianidi prova), sono inseriti, a scorrono in essi; si ha, inoltre, la relazione disimmetria Mij=Mji. In un mezzo la cui permeabilità magnetica ...
Leggi Tutto
parentesi
parèntesi [Der. del lat. parenthesis, dal gr. parénthesis "inserzione", a sua volta comp. di pará "para-2", én "in" e títhemi "porre"] [ALG] [ANM] Simboli grafici, di varia forma e con particolari [...] stesso che commutatore. ◆ [FSD] P. graffe: nella cristallografia, racchiudono i tre indici di Miller per indicare una famiglia dipiani ottenibili gli uni dagli altri con operazioni disimmetria: v. cristallo: II 49 c. ◆ P. quadrate: (a) [FSD] nella ...
Leggi Tutto
Superficie algebrica del secondo ordine. Sono q., per es., gli ellissoidi (di cui sono un caso particolare le sfere), i paraboloidi, gli iperboloidi.
L’equazione di una q. in coordinate cartesiane è del [...] paralleli. Viceversa nelle q. a centro (ellissoide e iperboloide), il centro è anche centro disimmetria per la superficie; inoltre ogni piano diametrale è un pianodisimmetria rispetto alla direzione del diametro a esso coniugato.
I cinque tipi ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...