• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Arti visive [159]
Archeologia [117]
Architettura e urbanistica [66]
Diritto [29]
Biografie [29]
Fisica [25]
Asia [26]
Geografia [21]
Temi generali [20]
Arte e architettura per continenti e paesi [20]

CONDOMINIO

Enciclopedia Italiana (1931)

È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] di comproprietà (v.), si suole oggi intendere più in particolare l'istituto della proprietà separata per i varî piani orizzontali di una medesima casa, riconosciuto dal codice civile italiano (articoli 448, 562, 564) sull'esempio del codice francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO INTERNAZIONALE – SCHLESWIG, HOLSTEIN – PIRENEI ORIENTALI – PIANI ORIZZONTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDOMINIO (2)
Mostra Tutti

CANALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 660; App. III, I, p. 302; IV, I, p. 357) Anche negli ultimi anni sono stati costruiti c. a superficie libera per usi diversi: bonifica idraulica; adduzione e distribuzione d'acqua per irrigazione; [...] ancorati con paletti di sostegno. Nel caso di pendii instabili la sponda del c. può essere consolidata con piani orizzontali in rete metallica drenati da georete o pietrame racchiusi fra geotessili. Per quanto riguarda i c. destinati alla navigazione ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – BONIFICA IDRAULICA – EMILIANO-ROMAGNOLO – GOLFO DEL MESSICO – PIANI ORIZZONTALI

ASISMICHE, COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il luttuoso terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908 impose all'attenzione del legislatore e dei tecnici italiani la necessità di fissare norme rigorose e obbligatorie per la ricostruzione di quei [...] sempre quello solido e roccioso. Le dimensioni dei vani debbono essere piuttosto limitate, e i muri avere dimensioni nel piano orizzontale poste in stretto rapporto con la loro altezza: in Manilla si prescrive che i muri compresi fra due altri non ... Leggi Tutto
TAGS: PIANI ORIZZONTALI – REGNO DI NAPOLI – CEMENTO ARMATO – ONDA SISMICA – ARCHITRAVE

PIATTABANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIATTABANDA (fr. arc droit, o en platebande; sp. dintel plano; ted. gerader Bogen; ingl. straight arch) Vincenzo Fasolo L'apparenza di un sistema trilitico (elementi verticali sostenenti, elemento orizzontale [...] statico, quello dell'arco. Consideriamo un solido omogeneo con asse orizzontale, appoggiato, anziché su due piani orizzontali, come nel caso dell'architrave, su due piani obliqui: su questi piani si determinano, in reazione al peso del solido, due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIATTABANDA (1)
Mostra Tutti

INCLINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCLINAZIONE Mario Tenani . Magnetismo. - Se un magnete viene sospeso per il suo centro di gravità, esso viene costretto dalla coppia che il campo terrestre esercita sui suoi poli a disporsi col suo [...] per il suo centro di gravità, viene appoggiato su coltelli di sospensione perfettamente piani, orizzontali, e orientati in modo che il magnete possa ruotare nel piano (verticale) del meridiano magnetico. L'asse magnetico del magnete forma allora con ... Leggi Tutto
TAGS: TANGENTE TRIGONOMETRICA – MAGNETISMO TERRESTRE – GALVANOMETRO – MAGNETE – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCLINAZIONE (3)
Mostra Tutti

CORSO o filare

Enciclopedia Italiana (1931)

Strato di mattoni o di blocchi di pietra della stessa altezza, disposti secondo piani orizzontali o altre direzioni e superficie ben definite. Fra i primi speciale funzione costruttiva hanno i corsi di [...] mattoni o di pietra concia che si dispongono nei muri a sacco o di pietrame allo scopo di regolarizzare gli strati e collegarne le facce (v. muro). Dei secondi presentano particolare interesse i corsi ... Leggi Tutto
TAGS: PIANI ORIZZONTALI – INTRADOSSO

TEMPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giovanni GIORGI * Luigi VOLTA . Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] accennare solo ai tipi principali) orologi solari equatoriali, se detto piano è parallelo all'equatore (fig.1), orizzontali se il piano è orizzontale, verticali se si tratta di un piano verticale. L'orologio solare tipico e più conveniente è quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPO (9)
Mostra Tutti

Terra

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Terra Enzo Boschi e Michele Dragoni Ottavio Vittori Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] funzione soltanto della quota z (l'atmosfera è piano-stratificata) e quindi l'atmosfera può essere suddivisa in straterelli piani orizzontali di spessore infinitesimo dz (si assume piana la superficie terrestre). Ciascuno straterello è in equilibrio ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – MODELLO FISICO-MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

Simmetrie e invarianze

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simmetrie e invarianze LLuigi A. Radicati di Brozolo di Luigi A. Radicati di Brozolo SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] Egli osservò che in un liquido contenuto fra due piani orizzontali, scaldato dal basso, il trasporto di calore avviene per era omogeneo, e quindi invariante rispetto al gruppo euclideo del piano (strato simmetrico), si divide in celle, come indicato ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – RAPPRESENTAZIONE IRRIDUCIBILE

Entomologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Entomologia Baccio Baccetti di Baccio Baccetti Entomologia sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] verticali. Quando sono forzati a passare rapidamente da orientazioni soltanto fototattiche su piani orizzontali a orientazioni soltanto geotattiche su piani verticali, gli Insetti stabiliscono identiche relazioni angolari a qualunque stimolo, luce o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – NOMENCLATURA BINOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Entomologia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
oriżżontalità
orizzontalita oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali