L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] profilo geologico, ideale:
I terreni dell'Estonia settentrionale consistono di rocce calcaree e di dolomiti siluriche a strati orizzontalipiani, mentre nell'Estonia meridionale prevalgono le arenarie del Devonico medio, pure disposte in strati ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] di un t., vale a dire lo scorrimento di rocce lungo un piano di faglia. Il momento sismico è la grandezza della coppia di si manifestano nella formazione di frane e dislocazioni orizzontali o verticali; si possono inoltre avere notevoli mutamenti ...
Leggi Tutto
Panno istoriato con motivi araldici, ornamentali o narrativi, eseguito con tecnica particolare su un telaio verticale (alto liccio) od orizzontale (basso liccio): sui fili (in genere di lino, canapa o [...] l’ordito (catena), divisi alternativamente in modo da formare due piani di lavoro, si avvolgono i fili colorati (di lana, fili della catena, terminata l’opera, appaiono come coste orizzontali. Il termine italiano deriva dalla città di Arras, fiorente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] di piena si espande in numerosi bacini di estensione variabile, e nella piana tra i bassi corsi del Huang He e del Chiang Jiang; importanti da destra verso sinistra, attualmente su linee orizzontali, da sinistra verso destra). Tra i caratteri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] come una successione di tavolati costituiti da banchi orizzontali in prevalenza calcarei o arenacei, allo scoperto o di contorno in rilievo. Si viene così a trasferire sul piano l’ordinata sensibilità geometrica che nell’architettura e nella scultura ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] di indicare i criteri generali per la formazione dei piani annuali e pluriennali di spesa e di investimento, di , secondo il quale è previsto un aumento sia delle righe di scansione orizzontale sia dei pixel relativi a ognuna di esse, il che porta a ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] direttamente determinato con l’esperienza (e in concreto con livelle e col filo a piombo) è la giacitura del piano tangente in P al geoide, cioè del pianoorizzontale per P, o, che è lo stesso, la direzione della normale in P al geoide, vale a dire ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] , il cui lobo principale di radiazione è una superficie di rotazione intorno a un asse perpendicolare al piano in questione (generalmente, al pianoorizzontale per l’a.: fig. 5C). L’ottenimento di un certo diagramma di radiazione può esser conseguito ...
Leggi Tutto
Arte
Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] destinati consistono in rappresentazioni convenzionali degli sviluppi orizzontali (piante) e verticali (alzati, debbano rappresentare spigoli, assi di simmetria, linee di costruzione, piani di sezione ecc.; viste e sezioni necessarie a individuare un ...
Leggi Tutto
Struttura di copertura di ambienti architettonici, caratterizzata dalla curvatura, concava all’interno, delle sue superfici. Le v. si distinguono in base alla forma geometrica della superficie d’intradosso. [...] linee d’intersezione. La v. a schifo (o a specchio) è una v. a padiglione con la parte superiore tagliata da un pianoorizzontale (fig. G). 1.3 Altri tipi. Numerose sono le forme delle v. (o cupole) composte: v. a ventaglio, con intradosso sostenuto ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
orizzontalita
oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...