MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] 'ambito della quale i pilastri della cupola centrale poggiano sul piano delle gallerie e la navata mediana acquista verticalità. Creato nel la tecnica edilizia con murature a cloisonné scandite orizzontalmente da fasce di laterizi a dente di sega, ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] . Al di sopra si alzano, su arcate semicircolari, le pareti del corpo longitudinale, che giungono fino al tetto piano senza ripartizioni orizzontali. Le navate laterali si concludono a E in una campata rettangolare, con volta a crociera, disposta in ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] lato sud appare più piatto e con più chiare articolazioni orizzontali, ovvero nelle forme del progetto mai realizzato di Spira , con un nucleo interno che presentava un alzato a due piani, cui si aggiungevano un coro e una torre. L'articolazione ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] O. In alzato, il coro e la navata sono scanditi in tre piani: grandi arcate a sesto acuto, arcatelle cieche, cleristorio. L'alta navata energia e raffinatezza grazie al gioco delle linee orizzontali e verticali: le prime attenuano progressivamente il ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] fusto slanciato di base quadrata si suddivide in cinque piani, segnati da cornici e ulteriormente individuati da leggere , 1403), chiuse in alto con potenti architravi e cornici orizzontali incavate da stalattiti. Si generalizzò pure l'uso di pietre ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] specialmente negli USA, gli o. del tipo a blocco, grandi fabbricati con notevole numero di piani e con complessi percorsi orizzontali e verticali, accuratamente studiati per assicurare la funzionalità dei vari ambienti e servizi. Ulteriori evoluzioni ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] .
In una prima classe di attrezzature si ha coincidenza dei piani principali delle tensioni e delle deformazioni, e il campione è contenuto nel terreno argilloso si muove su percorsi orizzontali brevi nel terreno argilloso a bassa permeabilità ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] armato permettono di raggiungere altezze di edificio e numero di piani non raggiungibili con la più tradizionale muratura di mattoni e in un'ingabbiatura formata da ritti verticali e travi orizzontali capace di assorbire la totalità dei carichi e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] i più raffinati presentano un vespaio in piccoli ciottoli e piano di calpestio intonacato e ben lisciato, con l'aggiunta anche di calce. Il vespaio di pietre garantiva l'orizzontalità del pavimento creando anche un certo isolamento dall'umidità ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] fino al XVII sec., fu il 'folletto' (foliot). Si tratta di una ruota o d'un braccio oscillante su un pianoorizzontale; il suo asse verticale porta due palette che battono alternativamente, in numero dispari, sui denti di una corona che, trascinata ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
orizzontalita
oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...