OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] a S era ubicato il palazzo, con una propria cappella a due piani, la Cámara Santa (Uría Ríu, 1967; Rodríguez Balbín, 1977). da pietra lavorata, disposta nella malta a strati grosso modo orizzontali; i pilastri, i rinforzi e i contrafforti sono in ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] , è frequente il caso di cucine in comune sistemate al piano terreno, dove una spessa placca metallica è posta a protezione serranda. Una lampada elettrica scorre lungo una guida orizzontale appesa al soffitto, illuminando il locale secondo le ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] mentre a N del coro si trova una cappella a due piani, con pilastro portante centrale, consacrata nel 1235. Tra il quasi esclusivamente con grosse pietre, con una uniforme tessitura a corsi orizzontali (si conservano, per es., a Bernau e a Templin). ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] campate, rettangolari nella navata centrale e quadrate in quelle laterali, coperte dal soffitto piano. L'imponente spazio centrale trova la sua conclusione orizzontale nel profondo coro, scandito in due campate quadrate voltate a crociera e concluso ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] con il disegno il carattere all'antica. Raccordò, infatti, i conci radiali delle finestre arcuate del piano nobile con i corsi orizzontali del bugnato stesso, rielaborando la soluzione che aveva visto a Roma nell'arco dei Pantani, riprodotto nel ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] attuali la torre risale - fatta eccezione per gli ultimi due piani, più elaborati e pertinenti a un intervento della fine del Duecento di sviluppo verticale dalla creazione di ampi spazi orizzontali sia per quanto concerne gli ambienti destinati alla ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] di Maiden Castle nel Dorset raggiunge i 550 m di lunghezza ed emerge sul piano di campagna di ben 5 m) sono tra le più antiche testimonianze di pietra disposte in verticale sormontate da architravi orizzontali. L'aspettativa di una vita ultraterrena è ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] che ha il diametro pari alla diagonale del quadrato di base, ovvero di una volta a vela secata con un pianoorizzontale all'altezza dell'imposta della c. da realizzare. Anche la volta a vela stessa, in quanto realizzata con apparecchio costruttivo ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] rapporto con Marsiglia e con il commercio che da lì, attraverso la piana del Rodano e della Saona, giungeva a M. e in seguito Etienne fu iniziata e venne elevata per successive addizioni orizzontali. Essa è fiancheggiata simmetricamente da due torri, ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] nel corpo longitudinale - innalzati contemporaneamente a strati orizzontali, procedimento impiegato in seguito anche per il ad Autun (Saône-et-Loire) ne ha ripreso l'alzato a tre piani e l'illuminazione diretta al di sotto di una volta a botte, ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
orizzontalita
oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...