Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] , e due elettrodi cavi affiancati, di forma emicilindrica, alimentati con una tensione a radiofrequenza fissa la cui proiezione nel pianoorizzontale ricorda la lettera 'D' (da cui il nome dees in inglese). Una particella di carica e, che si muova ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] 'o. quasi orizzontali), per cui lungo una qualunque direzione orizzontale la perturbazione atmosferica o. elettromagnetiche): v. onda: IV 231 f. ◆ [EMG] O. elettromagnetiche piane e sferiche: v. elettrodinamica classica: II 284 d, 285 b. ◆ [EMG] ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] imperniata o fissata (la colonna poggia su una superficie orizzontale e non può muoversi in nessuna direzione). Euler ricavò , con i=√−1 unità immaginaria.
Le vibrazioni di dischi piani circolari e di lamine quadrate (che comportano l'analisi delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] un arco bimetallico applicato tra la punta e il piano della lingua non induce contrazioni ma suscita sensazioni gustative acide costituite a loro volta da una serie di lamelle orizzontali di tessuti eterogenei sovrapposti. Nel 1797 William Nicholson ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] templi, edifici (ziqqurat) a forma di torri piramidali a più piani che servivano anche da O. e dove i sacerdoti stessi avevano sismografo per la componente verticale e due per le due componenti orizzontali NS ed EO), delle quali una a breve periodo, ...
Leggi Tutto
Grashof Franz
Grashof 〈gràas'of〉 Franz [STF] (Düsseldorf 1826 - Karlsruhe 1893) Prof. di meccanica applicata nel politecnico di Karlsruhe (1863). ◆ [MCF] Numero di G.: coefficiente adimensionato che [...] interviene nella teoria della convezione del calore in un gas o in un liquido tra due piani paralleli orizzontali tra i quali esiste una differenza di temperatura assoluta ΔT; è pari a gβΔTl3/ν2, essendo g l'accelerazione di gravità, β il ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
orizzontalita
oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...