La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] lo zenit e il nadir; in ognuna delle sei direzioni (le quattro orizzontali nord, est, sud, ovest e le due verticali zenit 'di sopra' a metà tra una direzione e l'altra. Il piano generale del complesso di Chaco rivela una sistemazione delle singole ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] 'o. quasi orizzontali), per cui lungo una qualunque direzione orizzontale la perturbazione atmosferica o. elettromagnetiche): v. onda: IV 231 f. ◆ [EMG] O. elettromagnetiche piane e sferiche: v. elettrodinamica classica: II 284 d, 285 b. ◆ [EMG] ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] la competenza viene definita come "insieme di codici" che correlano il piano della forma musicale a quello del contenuto (1982, pp. 10-12 di modelli numerici un numero infinito di aggregazioni orizzontali o verticali, comprese quelle di musiche basate ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di acciaio che termina nella parte superiore con un bilanciere orizzontale dotato agli estremi di ganci che vanno ad incastrarsi la prevenzione dei danni e per la definizione di piani di manutenzione per la conservazione delle opere a lungo termine ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] fino al XVII sec., fu il 'folletto' (foliot). Si tratta di una ruota o d'un braccio oscillante su un pianoorizzontale; il suo asse verticale porta due palette che battono alternativamente, in numero dispari, sui denti di una corona che, trascinata ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] , in luoghi più elevati rispetto a chi ne possiede meno. I piani superiori del palazzo d'una corporation sono riservati per lo più ai per tutti i loro membri. È appunto a tale spessore orizzontale che si riferisce il termine strato;
4) infine, la ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] ottenere i manufatti.
Se le rocce che si sfaldano secondo piani concoidi, come la selce, hanno una lunga storia di compressione delle pareti nei punti di inserimento delle travi orizzontali e la flessione di queste ultime erano quindi incrementate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] di sopra dell'ambiente ipogeo, fosse presente un altro piano. Più raramente le abitazioni di dimensioni molto grandi di altari a pilastro con tavola quadrangolare, a lastre orizzontali entro nicchie e di altari a bancone con superfici decorate ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] infine la testa. Questo non accade se il soldatino si allontana su un piano, per esempio il tavolo: lo vediamo sempre più piccolo, ma intero. Non , il mappamondo, è attraversata da linee orizzontali, chiamate paralleli, e linee verticali, chiamate ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] di natura totalmente diversa nella struttura e nei rivestimenti orizzontali, mentre sono simili, se non addirittura uguali, a riproporre con i nuovi letti di posa le irregolarità del piano musivo o a dare spazio a tentativi di riproporre realtà ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
orizzontalita
oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...