L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] livello del suolo ha suggerito l'esistenza di almeno un piano rialzato. In alcuni casi, inoltre, questi palazzi erano di frasche, e altre sepolture "allungate", ossia fosse orizzontali scavate negli strati superiori degli argini fluviali. A poco ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] di sopra dell'ambiente ipogeo, fosse presente un altro piano. Più raramente le abitazioni di dimensioni molto grandi di altari a pilastro con tavola quadrangolare, a lastre orizzontali entro nicchie e di altari a bancone con superfici decorate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] , erano trasportati con l'ausilio di leve, corde e piani mobili su tronchi. Imponenti lastre calcaree, in alcuni casi lunghe distanziati e uniti, tramite legature incrociate, da assi orizzontali. Uno spesso strato di fango sostenuto da un' ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] secolo scorso. Quella di destra - in origine dotata solo di quattro piani di due vani, su ogni lato, e tetto piramidale - seguiva interamente ricoperto da rilievi disposti in sette registri orizzontali con scene bibliche e allegoriche. Nella parte ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] le superfici che congiungono i tamburi delle colonne, più di 1000 in tutto, deviano dal piano meno di 0,05 mm e hanno perimetri che si discostano dall’orizzontale meno di 0,15 millimetri. Gli architetti miravano a far sembrare che ogni elemento più ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] interessanti sono due gruppi di strutture a lastre orizzontali in pietra sovrapposte a secco, generalmente note come livelli e molti presentano un piano terreno coperto con volta a botte, mentre ai piani superiori si accedeva tramite scale ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] da terra arrivavano fino alla sommità del tetto e travi orizzontali erano congiunte a essi senza interromperli, mentre il secondo prevedeva la realizzazione indipendente dei singoli piani. Quest'ultima tecnica aveva il vantaggio di permettere l ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] m, con uno spazio interno utile di 275 m2 (per il piano inferiore). Tre archi di tufo sostenevano un soffitto o una volta in un prisma complesso ma regolare, nel quale le linee orizzontali e verticali si equilibrano perfettamente. L'edificio ha la ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] parietale superiore, caratterizzato invece da contrafforti dalla ricca articolazione. Entrambi i piani sono conclusi da balaustre orizzontali. All'interno, l'alzato del coro si caratterizza per il motivo inedito della cornice passante che divide ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] , mègara, gli atrî della Porta - delle fortezze - e dei palazzi micenei avevano molto verosimilmente s. piani, formanti le terrazze orizzontali dei tetti. Le casematte nelle solide mura della fortezza di Tirinto e le thòloi delle grandi tombe sono ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
orizzontalita
oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...