Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] solo due, tre o quattro volte da gruppi di tre fasce orizzontali di colore naturale. L'ornato principale è posto sul collo, di cavalli, per i gruppi di linee ondulate come motivi piani e infine, l'introduzione, per la prima volta, di ornati ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] livello del suolo ha suggerito l'esistenza di almeno un piano rialzato. In alcuni casi, inoltre, questi palazzi erano di frasche, e altre sepolture "allungate", ossia fosse orizzontali scavate negli strati superiori degli argini fluviali. A poco ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] si ripete quanto è già stato accennato in merito ai motivi piani delle stoffe; alla fine dell'età micenea si tende alla Peleo). Nei dipinti di entrambi, le vesti adorne di fasce orizzontali a motivi figurati e decorativi sono in parte ricoperte da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] di sopra dell'ambiente ipogeo, fosse presente un altro piano. Più raramente le abitazioni di dimensioni molto grandi di altari a pilastro con tavola quadrangolare, a lastre orizzontali entro nicchie e di altari a bancone con superfici decorate ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] ' bizzarro, magari non sgradevole, ma certo poco congruente con i piani estetici di chi aveva ideato l'edificio.
I licheni non si polvere o di prodotti di degradazione della roccia su superfici orizzontali o nelle fessure tra pietra e pietra. Il caso ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] nero si dispiega su temi geometrici organicamente ripartiti su fasce orizzontali a linee parallele, riempite a zig-zag e triangoli, Yaksha. Fra i legami che ne intercorrono, sul piano iconografico, si riscontra ad esempio che la concezione della ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] paria si distende in metope disposte in senso orizzontale.
L'elemento vegetale che irrompe liberamente nei vasi ovale, il cranio rotondo, la profondità della testa, i piani che si fondono gradualmente l'allontanano dal "dedalico". La morbidezza ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] , probabilmente intonacati, erano rinforzati da elementi lignei orizzontali e verticali e terminavano a S in due ante filari (9 m circa) che dominava non solo l'acropoli ma tutta la piana troiana; ha una lunghezza di 18 m ed una ampiezza interna di 8 ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] di figure che si sovrappongono sul fondo in più piani. Scompare lo spazio fra i singoli personaggi, le scene di capelli ondulati divise in cunei da solchi verticali, obliqui ed orizzontali. Non c'è dubbio che queste statue appartengono al III ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] (base asiatica a grande disco e largo toro a scanalature orizzontali, pezzi del fusto a profonde scanalature con spigolo vivo o Poiché se è perfetta la modellazione, con tenui passaggi dei piani ed un morbido sfumato del nudo in contrasto con la ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
orizzontalita
oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...