potere
Domenico Consoli
Verbo di uso amplissimo. Riguardo alle forme D. si avvale di una notevole libertà: nella II singol. indic. pres. accanto al comune puoi figura una volta puoi (Vn XXII 14 7, ma [...] usualmente una dimostrazione o parte di dimostrazione ovvero una sequenza narrativa, isolando il concetto più importante da essa emerso 1964, 459), come in Rime CI 22 io son fuggito per piani e per colli, / per potere scampar da cotal donna; in ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] Mortillet tra il Solutreano e il Maddaleniano nella sua sequenza della “età della Renna”, fu correttamente collocato prima di Noailles), ecc. Nel G. finale compaiono rare punte a faccia piana e bulini di Corbiac. Le date al radiocarbonio, in Francia, ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] del probabile tirocinio fiorentino del Menabuoi. Sul piano strettamente pittorico tornano a emergere, in questi affreschi , invece, le pareti, in particolare, presentano una sequenza di riuscite invenzioni nella definizione degli ambienti entro i ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668)
M. Barra Bagnasco
L. Vlad Borelli
La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] rettangolare e camera di combustione con sostegni per il piano forato (conservato solo in alcuni casi), su cui e diffusa nella sua varia tipologia e, sempre in questa ideale sequenza cronologica, l'apertura da parte di Persefone della cista con il ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] ed era delimitato dalla sala capitolare - con al piano superiore il dormitorio -, dalla cucina, dal refettorio c. 13r) in cui le immagini sono organizzate, secondo una sequenza orizzontale, in registri sovrapposti, come nelle bibbie romaniche, per es ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
E. Merluzzi
Nel corso dell'ultimo trentennio l'introduzione di nuovi metodi di ricerca sul campo in Iraq e in generale nel Vicino Oriente ha portato all'acquisizione di numerosi e importanti [...] X36, Y27) hanno permesso di definire meglio la sequenza stratigrafica del sito. Il complesso architettonico è composto possibile stabilire come e quando si sia verificata una distinzione sul piano architettonico e funzionale tra la «casa del dio» e la ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] adducendo come prova un'analogia di soluzioni con i piani sommitali di alcuni campanili dell'Italia meridionale (per esempio da ottenere nelle ali sudoccidentale e nordorientale una sequenza di ambienti monocellulari, mentre gli altri due fabbricati ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] di necropoli situate lungo le rive del Lualaba, una sequenza culturale completa che interessa un arco di tempo dal viene consolidata dal ritrovamento di resti di edifici a più piani in pietra (scisto grigio di estrazione locale), allineati sul ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] cui l’atto ablativo si pone all’esito di una sequenza che origina dal compimento anche di un mero fatto indiretta” della fattispecie (il che appare, a ben vedere, una confusione di piani: un fatto storico è o non è, e non se ne può logicamente ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] soltanto in seguito sarebbe stata percorsa dagli europei. La sequenza delle clamorose vittorie conseguite tra il 1514 e il che fino allora aveva contraddistinto la guerra quanto meno sul piano del dover essere, assegnandole, tra le altre, la funzione ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...