Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Roosevelt nell’aprile 1945. Si sviluppò così senza pianificazione, ma inevitabilmente, la guerra fredda, che nasceva cui nel luglio 1963 firmò un accordo per la sospensione degliesperimenti nucleari. La presidenza di Kennedy si concluse il 22 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di attrazione esercitata dalla capitale. La pianificazione non ha trascurato le regioni tradizionalmente agricole primario nel consesso mondiale; di qui anche la ripresa degliesperimenti nucleari (sospesi da Mitterrand nel 1992) nella Polinesia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] di beni di consumo, e rigida pianificazionedegli obiettivi di produzione hanno caratterizzato il secondario proliferazione nucleare, intraprendendo a partire dal 2006 nuovi esperimenti nucleari che hanno suscitato dure reazioni a livello mondiale ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di energia idroelettrica non ha fatto riscontro una pianificazione organica tendente, appunto, a limitare il un mese dopo la sua elezione Chirac annunciò la ripresa degliesperimenti nucleari (sospesi da Mitterrand nel 1992) negli atolli di Mururoa ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] 'anno prima era già stato privato dell'autorità di pianificazione delle forze paramilitari russe - che ammontano a oltre firmare il 5 agosto 1963 un trattato sul divieto degliesperimenti di esplosione nucleare nell'atmosfera, nello spazio cosmico ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] degli ebrei o il loro esodo forzato. Per ordine di Heinrich Himmler, comandante supremo delle SS, si costituì nel gennaio 1939 un ufficio centrale di controllo e pianificazione anche utilizzati come cavie degliesperimenti medici di Josef Mengele ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] nucleari. 5. Il controllo sui programmi e il bando degliesperimenti nucleari. 6. La non proliferazione nucleare e il bando Il dottor Stranamore.
Di conseguenza, la pianificazionedegli obiettivi delle forze nucleari riguardava esclusivamente i ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] grande Bassopiano Russo, che si spinge fino alla catena degli Urali e, al di là, al Bassopiano Siberiano ( più estesa dell’Italia).
La pianificazione territoriale e urbanistica, assai Grande importanza hanno gli esperimenti teatrali di V. Mejerchol ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] un’organica politica di pianificazione dell’uso delle acque II, il poema narrativo si esaurisce negli esperimenti accademici di J. Rufo, di L Castillo Solórzano, in J. de Alcalá l’avvicendarsi degli episodi si dilata nel gusto dell’intreccio. Finché l ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...