Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] iniziative nel campo dell’edilizia, volte alla pianificazione dell’assetto territoriale, mentre una particolare attenzione voti su 80, con l’appoggio determinante dei tre consiglieri delMovimento sociale italiano (MSI), e formò una giunta di cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Tosi e De Pisis.
L’esperienza dei pittori delmovimento Novecento, che espose alla galleria Pesaro di Milano ( pianificazione regionale e urbana. A Milano, in coincidenza con la prima Triennale del dopoguerra, P. Bottoni promosse la costruzione del ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Roosevelt nell’aprile 1945. Si sviluppò così senza pianificazione, ma inevitabilmente, la guerra fredda, che nasceva e R.M. Hunt, della realizzazione dei vari padiglioni, delmovimento noto come City Beautiful, teso a riproporre i valori estetici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] politica di pianificazione dell’uso delle acque e alla costruzione di serbatoi. Nonostante la netta diminuzione del numero di anni successivi, anche in conseguenza dello sviluppo delmovimento socialista e anarchico, una fase di profonde tensioni ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] le forme dell’architettura giapponese attraverso lo spirito delmovimento moderno. Nel periodo fra le due guerre si il nuovo municipio di Tokyo. Oltre a esempi di pianificazione urbanistica progressivamente realizzati in G., vanno ricordate le ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] qui una ripresa delmovimento operaio, attraverso l’azione sindacale delle trade unions.
B. Disraeli, esponente del nuovo torismo, fece proliferare degli slums ma anche a precoci esempi di pianificazione (Barrow, New Lanark di Owen, ecc.).
Accanto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] Timișoara e Costanza. Merita un cenno l’opera di pianificazione urbanistica imposta dal processo di industrializzazione. Diversamente da altri («Il pensiero», 1921), da cui il nome delmovimento, gîndirismo, prosatori e poeti che individuano nei ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] erano attuati seguendo le regole di una rigida pianificazione centralizzata. Difficoltà nella bilancia dei pagamenti e lo Nagy tornò alla guida del governo (24 ottobre) e di fronte all’estendersi delmovimento rivoluzionario ne accettò le principali ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] tra il 13,5% del 1970 e il 18,4% del 1975). In questo ventennio si ebbe una crescita del PSI (Partito Socialista Italiano), che passò dal 6% del 1964 al 13,4% del 1985, e una presenza sostanzialmente costante delMovimento sociale italiano (MSI), al ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...