PIANIFICAZIONELINGUISTICA
Gaetano Berruto
Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] si può esplicare in provvedimenti vertenti sui caratteri della lingua (o varietà di lingua) oggetto di pianificazione a uno o più livelli del sistema linguistico (lessico, grammatica, ortografia, eventualmente pronuncia) e/o volti a mutare l'uso, le ...
Leggi Tutto
La pianificazionelinguistica è l’insieme delle misure (linguistiche, legislative e sociali) che si adottano per alterare deliberatamente la composizione del ➔ repertorio linguistico di una comunità; è [...] ’uso di una o più lingue. L’uno o l’altro senso dell’espressione è di solito chiarito dal contesto.
La pianificazionelinguistica è di per sé uno strumento neutro: può essere rivolta ad aumentare il tasso di plurilinguismo di una comunità, tramite il ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] di altri settori della lingua (esclusione di ➔ dialettismi e ➔ forestierismi) alle esigenze e alle possibilità di pianificazionelinguistica attraverso questo primo mezzo di comunicazione di massa. Due filologi, Giulio Bertoni e Francesco Ugolini ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] della ricerca sociolinguistica, costituiscono anche la base per l’elaborazione della politica linguistica e per gli interventi di ➔ pianificazionelinguistica.
Ci sono in sociolinguistica due fondamentali livelli di analisi. Un primo livello ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] senza il supporto di una memoria esterna, per es. un testo già pronto (cfr. § 3.2.1). I gradi di pianificazionelinguistica e di attenzione sono in parte interdipendenti, ma non c’è una necessaria corrispondenza tra i due versanti del processo ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] 2001).
Una funzione importante dei dizionari LIS è quella di influire sullo status della lingua (➔ pianificazionelinguistica) facilitandone la standardizzazione, l’insegnamento e il riconoscimento presso la comunità maggioritaria udente, oltre che ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] e pratiche sociali a forte rilevanza politica» (Carli 2004: 19). Essa è in ogni caso distinta dalla ➔ pianificazionelinguistica, che è invece la programmazione di interventi specifici che hanno come oggetto la struttura, la fissazione di una norma ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] comunità parlante, o all’opposto standard che vengono studiati e creati a tavolino e diffusi con politiche e interventi di pianificazionelinguistica. Nel primo caso, l’ingrediente che dà avvio alla formazione di uno standard è la produzione di testi ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] /e/, /o/. I problemi di normalizzazione ortografica vengono oggi affrontati all’interno delle politiche di pianificazionelinguistica, avviate in applicazione della legislazione regionale e nazionale di tutela della minoranza.
Blasco Ferrer, Eduardo ...
Leggi Tutto
Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] Bari, Laterza.
Dell’Aquila, Vittorio & Iannaccaro, Gabriele (2004), La pianificazionelinguistica. Lingue, società e istituzioni, Roma, Carocci.
De Mauro, Tullio (19995), Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza (1a ed. 1963).
Ferguson ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...