Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] . Tali esperimenti hanno confermato che l'attività dei n. s. è alla base della comprensione degli atti motori del lobo frontale, l'area 46, tradizionalmente associata alla pianificazione motoria e alla memoria di lavoro. Quest'area prefrontale ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] in un unico partito, che dagli inizi degli anni quaranta divenne noto come Partito Liberale H.H. Asquith furono avviati nuovi esperimenti di politica sociale la cui compatibilità economico fondato su una pianificazione centralizzata, è problema che ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] attività è stata prevedibile sino a metà degli anni novanta, quando si è suddivisa in prima volta, a eccezione di un esperimento eseguito dai Russi sul suolo lunare, di base. Allo stato attuale della pianificazione, il suo lancio è previsto dopo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] che fa morire le mosche. Esperimenti, dunque, seguiti da discussione. Né si può dire difetti la pianificazione; quel che difetta è il 19. Cf. la voce di Gino Benzoni, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXVIII, Roma 1983, pp. 282-290.
20. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di un leader provinciale. Esperimenti effettuati indicano che i blocchi Anfray negli anni Settanta del Novecento e rivisitato agli inizi degli anni Novanta da F. Dramis, R. Fattovich e , senza alcuna evidente pianificazione del tracciato.
L'isola ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] degli Svevi come quello che sarebbe tornato a regnare su di loro se avessero alzato la cresta" (110). Meno felice (e del tutto transitorio) fu invece l'esperimento uno sviluppo spontaneo che sfugge alla pianificazione). Pure qui si osservano, nelle ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Vi sono tracce di una pianificazione dell'abitato per la presenza di 3800 a.C. ca.). Era anche uno degli insediamenti con maggiore continuità di occupazione nella regione, quelle di pietra levigata. Gli esperimenti per la realizzazione di recipienti ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] si ebbe in città il primo esperimento in Europa di telecronaca diretta(54 176. Ibid., p. 139.
177. Cf. Maurizio Degl'Innocenti, Storia del Psi, III, Dal dopoguerra a . 51-55; Id., L'isola e la sua pianificazione, ibid., pp. 57-61; Gastone Geron, Nasce ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] 'organizzazione e della pianificazione militare veneziana, e particolarmente famosi per i loro esperimenti con le armi da fuoco, . Sulla crisi del 1467 si vedano G. Pillinini, Il sistema degli stati italiani, pp. 73-78, e Bortolo Bellotti, Vita di ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] dar vita a un'impresa, la società degli aristocratici francesi alla corte di Luigi XIV ethnomethodology) di condurre una serie di esperimenti che consistono nel violare una delle operative sul terreno della pianificazione urbana. La sociologia urbana ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...