Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] più grande è la Ceccato di Montecchio Maggiore) aderisce all’esperimento produttivista finanziato con i fondi del Piano Marshall, in accelerata, controllo del mercato del lavoro, pianificazionedegli investimenti contro una crescita spontanea che gli ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] taluni quesiti, e di tentare, per darvi una risposta, degliesperimenti orientati utilmente allo scopo. Che cosa ‛dicono' all'uomo in cui questo è prevedibile e può costituire oggetto di pianificazione.
L'accento si sposta da una società sacrale a una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] diametro interno di circa 3,2 cm, rappresentando i risultati degliesperimenti in un diagramma con velocità della corrente V rispetto alla perdita dell'idraulica fossero applicate al lavoro di pianificazione e progettazione.
L'energia idrica
L' ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] quella di ricollocazione dei lavoratori: per questo una conoscenza degliesperimenti più avanzati è essenziale a orientare l’insieme del della formazione dell’apprendistato che richiedono una pianificazione, l’adempimento del piano individuale che è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] complessità degliesperimenti pneumatici, raggiunta grazie all'evoluzione dell'arte della fabbricazione degli strumenti, importante nel movimento per la riforma sanitaria, per la pianificazione urbana e per il controllo sociale delle condizioni di ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] per un divieto parziale degliesperimenti nucleari, che proibisce, tra gli altri, gli esperimenti nucleari nello spazio extra-atmosferico correlate posizioni sull’orbita a favore di una pianificazione a priori che consentisse ad ogni paese di ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] come il pensiero astratto, la flessibilità cognitiva, la pianificazione e la presa di decisioni, l’autocoscienza.
L’assenza alcuni aspetti tradizionali del libero arbitrio.
Uno degliesperimenti che hanno suscitato maggior clamore per le correlazioni ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] grande Bassopiano Russo, che si spinge fino alla catena degli Urali e, al di là, al Bassopiano Siberiano ( più estesa dell’Italia).
La pianificazione territoriale e urbanistica, assai Grande importanza hanno gli esperimenti teatrali di V. Mejerchol ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] un’organica politica di pianificazione dell’uso delle acque II, il poema narrativo si esaurisce negli esperimenti accademici di J. Rufo, di L Castillo Solórzano, in J. de Alcalá l’avvicendarsi degli episodi si dilata nel gusto dell’intreccio. Finché l ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di affermare l’autorità del clan Yamato sui capi degli uji, fu graduale e si compì tra l’ cultura regionale; più tardi, gli esperimenti d’avanguardia di S. Terayama, Tokyo. Oltre a esempi di pianificazione urbanistica progressivamente realizzati in G ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...