Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] emozioni, utilizzati da soggetti di esperimenti per designare le proprie esperienze emotive nel controllo e nella pianificazione del comportamento. Questi I sentimenti e i valori differiscono a seconda degli individui e delle culture. Le differenze di ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] nella manipolazione delle conoscenze. Un genere di esperimenti assai rappresentativo è stato ideato ed eseguito , quelli che governano la pianificazione del movimento e quelli che per lui sono fogli con sopra degli scarabocchi, e a mettere nello ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] critica serrata all'indirizzo delle iniziative recenti di pianificazione nelle aree della bonifica e della riforma agraria e esperimenti realizzati, pur nelle loro diversità, toccano alcuni problemi fondamentali, quali la distribuzione e l'uso degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] e lo sviluppo nei propri laboratori, come per esempio nel caso degli Wellcome. Non si può tuttavia in alcun modo tracciare una linea negli esperimenti sanitari comunitari. L'MMF ebbe un ruolo significativo per la pianificazione strategica sanitaria ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] , fanno sì che, nella pianificazione delle attività assistenziali ospedaliere, i causa della pressione elevata, il percorso degli elettroni emessi è breve, dell' i nervi. Sono in corso esperimenti per rilevare eventuali differenze esistenti nella ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] . Tali esperimenti hanno confermato che l'attività dei n. s. è alla base della comprensione degli atti motori del lobo frontale, l'area 46, tradizionalmente associata alla pianificazione motoria e alla memoria di lavoro. Quest'area prefrontale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] dedicato una parte degli anni trascorsi a Roma allo studio della 'fisica nuova', prendendo parte anche agli esperimenti e ai dibattiti importante, conseguente a una riflessione e a una pianificazione più approfondite. Fu Matteo Ricci (1552-1610) a ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] degli ospedali e raccomandato dal Dipartimento federale della sanità a tutte le organizzazioni ospedaliere. La regolamentazione doveva disciplinare non procedure relativamente rare, come gli esperimenti seguito, la pianificazione dell'assistenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] britannici ed europei.
Gli esperimenti condotti da Lind sulle -1799), che nel 1768 si recò alla corte degli Asburgo, non senza una certa trepidazione data la del vestiario, dell'alloggio, della pianificazione urbanistica, del tempo libero e dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] La teoria neuronale postula che, come quelle degli altri tessuti, anche le cellule nervose sono di fortuna attrezzati in casa gli esperimenti sull’embrione di pollo che aprivano il esecutive, le capacità di pianificazione, rendeva ovviamente assai ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...