Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] dopoguerra, provocando un movimento centrifugo, che ha del loro ordinamento amministrativo, si può affermare, ormai, che condizione necessaria per promuovere con successo un'azione riformatrice è che l'attività di analisi, di pianificazione ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] processi di autoriproduzione e rinnovamento del genere umano, cioè delmovimentodel capitale umano. In tal senso paesi è già stato fatto un primo passo verso una decisa pianificazione familiare. I tassi di natalità, come abbiamo già potuto constatare ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di corsa, 25.000 lire di premio. Non c'è stata pianificazione. Il 5 agosto si era venuto a sapere che Il Corriere della , Roma, Compagnia Editoriale, 1977.
G. Colasante, La nascita delmovimento olimpico in Italia, Roma, CONI, 1996.
B. Conti, Petrucci ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] un più elevato livello metodologico di pianificazione e gestione del processo di allenamento, perché è , Firenze, Editoriale Olimpia, 1950.
B.A. Gowitzke, Le basi scientifiche delmovimento umano, Roma, EMSI, 1984.
A. Lombardo, Storia degli sport in ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] compiuto i venticinque anni: un bell'esempio di pianificazione economica (16). I procuratori agirono secondo le istruzioni (218). A partire dal 1345, dunque, la ripresa delmovimento degli affari con l'Oriente ebbe un'accelerazione. Il ritorno ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] il fiume Ermo e la Propontide. I protagonisti delmovimento coloniale provenivano dalla Beozia e dalla Tessaglia, ma punto da Ippodamo di Mileto costituirono un modello per la pianificazione di numerose città dell'Asia Minore in età tardoclassica ed ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] per principio a questo indirizzo, visto che una pianificazione centrale particolareggiata diviene sempre più difficile a mano a acute. Il caso più spettacolare è certamente quello delmovimento dei Negri americani per ottenere la pienezza dei diritti ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] robotica richiedono che i robot siano dotati di sofisticate capacità di pianificazione e controllo (v. Dean e Wellman, 1991), in quali, proiettate in sequenza, danno l'illusione delmovimento; le animazioni vengono ampiamente sfruttate per creare gli ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] Marx e che la storia ha legato al destino delmovimento operaio. Le principali internazionali hanno in comune questi e incertezza profonde.
La seconda istituzione derivante dalla pianificazionedel periodo bellico è la Banca Internazionale per la ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] considerata irradia potenza attiva, a spese dell'agente responsabile delmovimento delle cariche. La seconda è che, essendo M lo sviluppo o la pianificazione di diverse reti sperimentali; d) l'accettazione unanime, in Europa, del concetto di servizi ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...