Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] si sono sviluppati in maniera significativa sotto l'influenza delmovimento internazionale (ed europeo) per i diritti umani, e sanzionabili; non fosse altro perché richiedono una pianificazione e una programmazione imponenti da parte dei governi ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] parte interpretata come una rinascita, cioè come la ripresa delmovimento protezionista nato negli anni a cavallo tra Otto e creazione di uffici di coordinamento, le attività di pianificazione riguardanti il sistema e le singole aree protette ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] Puglia il numero delle strutture dedicate al governo e pianificazionedel territorio è inferiore. D’altro canto, se la elettorale del 1985); ma gli avvocati, come del resto i commercialisti, sono presenti anche tra gli scranni delMovimento sociale ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] lontano da esso. Quale di essi venga scelto dipende dai movimenti e dall'adattamento oculare. Per risolvere l'ambiguità e definire nelle memorie attive a esse collegate, e nella pianificazionedel comportamento. Potrebbe darsi che, in questo schema ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] non costituisce sempre l'esito di una volontà o di una pianificazione (del resto neppure la decisione di cercare un'occupazione retribuita fuori di a oggi. Prima di chiarire l'approccio delmovimento francese e quelli seguiti in altri Stati, sono ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] si assiste a un’ulteriore politicizzazione del tempo libero da parte delmovimento di contestazione giovanile o al suo indirizzo sportiva (p. 58). Vengono inoltre inserite nella pianificazione regionale iniziative per la promozione dello sport fra ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] fortuna di queste ideologie. La tradizione sindacalista delmovimento operaio, che rifiutava l'autoritarismo marxista, il di tutti i mezzi di produzione e la pianificazione centralizzata. La disillusione nei confronti della democrazia liberale ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] Uniti e Regno Unito, divenendo uno dei punti di riferimento delmovimento che si opponeva alla guerra. Allo stesso modo, dopo sterilizzazione e la pianificazione delle nascite con metodi contrari alla vita e alla dignità del matrimonio - presentino ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] 1920 fu l'anno cruciale in cui allo sviluppo massimo delmovimento contadino si accompagnò l'aggregazione dei fattori che dettero luogo CGIL, non potendo essere "un progetto di pianificazione socialista", non voleva essere neppure "un utopistico ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] invenzioni tecniche, tutte finalizzate alla riproduzione visiva delmovimento. La spinta verso l'osservazione analitica ; ogni genere si trovava assegnati in esclusiva, nella pianificazione di ogni azienda, i professionisti esperti nel suo ambito ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...