Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] del partito inoltre, i lavoratori salariati risultano sempre sottorappresentati.
Sul piano dello sviluppo economico la politica di centralizzazione e pianificazione al giornalismo), esigenza prioritaria delmovimento nazionalsocialista per mettere in ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] vecchia organizzazione delmovimento operaio era del tutto inadeguata e impreparata, rispetto sia alla sfida del fascismo, sia Pasquale Saraceno, un’intensa attività di ricerca sulla pianificazione e sui temi economici.
Nella sua visione lo Stato ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] Graziani. Ebbe dunque un ruolo importante nella pianificazione della partecipazione italiana al secondo conflitto mondiale. del 1942 al febbraio del 1943, distinguendosi per una draconiana politica repressiva nei confronti delmovimento partigiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] pratico. Le sue opere sono diventate gli incunaboli delmovimento moderno internazionale e i suoi numerosi scritti hanno orientato sociale di fine Ottocento è diventata un’utopia di pianificazione.
La city, la zona commerciale e amministrativa, è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] ’architettura che, rifiutando i canoni delmovimento moderno, tende verso la rivalutazione critica del passato. Già nel titolo vengono di piccola scala, col fine di inglobare nella pianificazione anche le strutture preesistenti. I piani dello studio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità delmovimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] ’architettura in Italia, in linea con le esperienze delmovimento moderno internazionale, che comporta la rinuncia all’individualità problematiche relative alla pianificazione a scala territoriale – di cui il piano della Valle d’Aosta del gruppo BBPR ...
Leggi Tutto
ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] tutt’altro che marginale nella promozione e nella pianificazionedel nuovo ordine sportivo internazionale, pensato dall’Asse Roma il grande contributo culturale che Zauli aveva offerto al movimento sportivo italiano, ma forse il commento più acuto ...
Leggi Tutto
Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] del Partito comunista (dal 1949 Partito coreano dei lavoratori), Kim Il Sung, che guidò ininterrottamente il Paese fino al 1994. Insieme allo sforzo di ammodernamento e di pianificazione Hwan, che alla ripresa delmovimento di opposizione (1980) reagì ...
Leggi Tutto
RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare)
Tecnica di imaging basata sull’interazione fra un campo a radiofrequenza e momenti magnetici nucleari e sulla successiva elaborazione grafica dei segnali ottenuti [...] , associando l’impiego del tensore di immagine di diffusione, che misura il movimento diffusivo delle molecole di acqua in sei direzioni. È possibile così ottenere risultati più attendibili nella pianificazione preoperatoria dei tumori, consentendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo interbellico dal 1919 al 1939 la crescita del PIL rallenta di quasi la metà [...] sociale e politica tedesca che sfocerà nella crescita delmovimento nazionalsocialista e nell’ascesa di Hitler al potere pianificazione totale dell’economia e il controllo dei prezzi.
Sul piano internazionale gli anni Trenta segnano il trionfo del ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...