Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] agricoltura, e in particolare il problema della sicurezza alimentare nelle aree più povere del mondo, si rinvia alle voci agricoltura (App. IV, i, p. segue un movimento dall'alto in basso (top-down), dall'altra i sostenitori di una pianificazione dal ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] allora importantissimo, ambito ideologico (all'interno delmovimento comunista internazionale).
Ruolo dell'ideologia. - chiamato ''aiuto fraterno'', il che significava una pianificazione centralizzata, in parte a livello bilaterale e in ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] sul tema dei rapporti tra Geografia e pianificazione territoriale (per conto del Consiglio Nazionale delle Ricerche, agl'inizi degli oppure spazio aperto e, dunque, luogo di coordinamento dei movimenti di mercato e degli atti di governo.
Attraverso i ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] incognite delmovimento dell'altro aereo e dal tempo di risposta ai comandi del proprio aereo.
c) la concentrazione del traffico via via lo stato delle cose; mentre la pianificazione regionale, unita alla assistenza tecnica collettiva e al ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] nel progresso lineare, nelle verità assolute, nella pianificazione razionale di ordini sociali e nella standardizzazione della sia nei territori poveri o ex coloniali, delmovimento nazionalista, contro tutte le previsioni che nella seconda ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] , costituendo una ragionevole base finanziaria per una pianificazione a lungo termine, consente di elaborare un il 10% del totale.
Traffico passeggeri. - Nel periodo in esame si è manifestata poi la crisi delmovimento passeggeri transoceanico che ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] quanto poteva evocare l'immagine del socialismo di stato e della pianificazione autoritaria. Un sistema economico con , un postulato classico di ogni teoria dell'azione politica delmovimento operaio, cioè il nesso tra sviluppo delle forze produttive ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] riflessione sulle sfide e sulle opportunità che attendono i pianificatoridel 21° secolo. Si deve anche considerare che l strategie d’informazione all’utenza e di controllo delmovimento dei veicoli. Ciò permetterà di progettare infrastrutture e ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] tradimento. Sempre nell'ambito delmovimento operaio e socialista, nei primi due decenni del 20° sec., il del regime ai fini di una mobilità sociale accentuata, garantita dal forte tasso di modernizzazione presente nell'epoca della pianificazione ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] per la precisa pianificazione di nuove s. o la sistemazione di s. esistenti.
Insieme al volume del traffico veicolare, all'ora per ciascun senso perché l'effetto di serpeggiamento delmovimento veicolare riduce il rendimento. Oltre questi valori, la s ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...