Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] delmovimento letterario brasiliano dei primi anni del secolo denominato Tupì or not Tupì (dal nome del gruppo etnico-linguistico Tupì) o del Manifiesto antropofágico di M. de Andrade, del e la pianificazionedel loro miglioramento costituiscono ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] tassi di crescita corrispondano, di fatto, a quelli delmovimento demografico globale e risultino, pertanto, assai contenuti.
Al it. Il fenomeno urbano nel Terzo mondo, Torino 1997).
Pianificazione delle aree metropolitane, a cura di S. Bardazzi, ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] razionamento di beni di consumo e di materie prime.
Una pianificazione di questo genere è stata impostata nel White paper on e, quindi, che si verifichi un'inversione delmovimento, con fenomeni conseguenti di disoccupazione generalizzata e di ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] . Rispetto ai robot seriali tradizionali le masse in movimento sono ridotte; infatti, in questi ultimi ogni attuatore produzione. Il CAPP permette lo sviluppo della pianificazionedel processo consentendo una visione complessiva delle operazioni da ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] . Questo motivo ha preceduto tutti gli altri nei primi movimenti che hanno divulgato e promosso l'idea della creazione dei entrano allora come strumenti di altissima importanza nella pianificazionedel territorio, e questo accresce la loro importanza, ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983; App. II, 11, p. 791)
Giuseppe MORANTE
Le numerose, decisive, invasioni marittime condotte a termine dagli alleati durante la seconda guerra mondiale, sia sul fronte europeo (sbarchi [...] la vulnerabilità dei trasporti e per le particolarità delmovimento finale di avvicinamento alla spiaggia. È la più difficile azione di guerra. Richiede un'esatta e dettagliata pianificazione, un preciso coordinamento delle operazioni componenti ed ...
Leggi Tutto
MARKELIUS, Sven Gottfrid
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Stoccolma il 25 ottobre 1889; diplomato nel 1913 all'Istituto di tecnologia di Stoccolma e nel 1915 alla Reale accademia di belle arti, facoltà [...] collaborazione, in qualità di direttore urbanistico alla pianificazione di Stoccolma. Col piano di Vällingby, sono (1932) (opere che testimoniano l'allineamento del M. sulle posizioni del "movimento moderno"); la casa d'abitazione collettiva a ...
Leggi Tutto
VAN DEN BROEK, Johannes
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Rotterdam nel 1898. Laureatosi presso il politecnico di Delft nel 1924, dimostrò sin dalle prime opere la propria adesione alle poetiche dell'architettura [...] avvenuta nel 1936, aveva dato un fondamentale contributo allo sviluppo delmovimento moderno in Olanda. Nel 1948 ha avuto inizio la collaborazione sviluppo delle condizioni produttive ed alla pianificazionedel Paese (Centro sportivo a Rotterdam, ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] alla programmazione democratica ma non senza nessi con la pianificazione burocratica e corporativa (Mannheim 1935; 1965).
La caso Hitler, Bologna 1982; A. Melucci, L'invenzione del presente. Movimenti, identità, bisogni individuali, ivi 1982; M. Paci ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] cui, come abbiamo visto ricordando le tappe più importanti delmovimento rivoluzionario, la speranza cristiana ha così spesso fornito l non sia soltanto al servizio del marketing, della difesa nazionale o della pianificazione, ma sia una riflessione ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...