Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] : risale agli anni Ottanta del 20° sec. l’introduzione degli strumenti di pianificazione delle esigenze di materiali (material indirizzati nel seguirlo ottenendo informazioni vocali sui movimenti da effettuare. Nell’immediato futuro è facilmente ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] ‘terza via’ sarebbe fondata sulla pianificazione, cioè su un tipo di del mondo moderno.
Nei primi capitoli della Storia d’Europa, infatti, Croce aveva identificato religione della libertà e movimento storico, e aveva mostrato come fuori dal movimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] ’Associazione degli scienziati, si ha il senso di un movimento vasto e profondo che, soprattutto nella seconda metà dell’ della pianificazione zonale degli anni Sessanta e Settanta e alle concettualizzazioni successive dello sviluppo locale e del ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] statale, caratterizzata dalla pianificazione (con l’adozione del piano di sviluppo e adeguamento del commercio, in verità, e prevedendo specifiche e limitate eccezioni alle libertà di movimento di beni e servizi. In particolare, gli artt. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] il XIX sec. e ancora nei primi decenni del XX l'influenza della matematica europea fu determinante registrare la logistica delle armate in movimento, ma anche nell'analisi delle informazioni matematica nella sua pianificazione iniziale era da ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] dopoguerra, in un quadro di pianificazione dello sviluppo, sono state realizzate multinazionali, dalla libertà di movimento dei capitali, e da ’estero e che pesino per circa un quarto del prodotto interno lordo mondiale; le filiali estere realizzano ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] è il frutto di una pianificazione messa in opera secondo un programma molto vasto: prima la realizzazione del nuovo polo della Fiera del passato, caratteristiche del periodo che ha preceduto il Movimento moderno, in cui risulta dominante l’uso del ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] di circuiti elettrici, dei regolatori o dei movimenti delle macchine utensili, del codice software che attua la politica di controllo dispongono sempre di supporti più o meno sofisticati alla pianificazione e alle decisioni operative) e una serie di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] , svolse un ruolo importante nel movimento per la riforma sanitaria, per la pianificazione urbana e per il controllo sociale of chemical philosophy (1808). Soltanto nel corso dei primi decenni del XIX sec., con gli studi di Dalton e di Joseph-Louis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] ’intento di dimostrare la vacuità di un movimento che agli inizi del secolo pareva inarrestabile: l’ascesa delle e l’attenzione per il corporativismo, per i modelli totalitari, le pianificazioni. L’Italia si trovò, però, tra il 1945 e il 1948 ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...