Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] attraverso la pianificazione sociale i cui confini non coincidono affatto con i confini del corpo o di ciò che volgarmente si chiama io anche l'ambiente fisico, che è fatto di oggetti, movimento, tempo e spazio, è presentato ai bambini in un modo ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] del partito, dall’altro tutelando almeno formalmente le diverse culture e lingue all’interno della pianificazione internazionale che aveva solidamente creato con il sostegno ai diversi movimenti di liberazione in Asia, in Africa e in America Latina ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] "totalitaria, continua, rivolta a tutti i punti del sistema, nell'intento di armonizzarne i movimenti" (p. 96), è quella che il F F. distingue tra la "soluzione comunista" con pianificazione centralizzata e la "soluzione corporativa fascista", che, ...
Leggi Tutto
Architettura e condizione femminile
Margherita Petranzan
Una reale innovazione?
In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] in tutto il mondo un decostruttivismo (movimento teorizzato da Jacques Derrida e iniziato nel città, l’abitare e la pianificazione territoriale [...] perché le città cioè adaequatio rei et intellectus (coincidenza del pensiero con la realtà); in ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] una pianificazione delle risorse idriche del territorio. del Marecchia e la Valle del Santerno, sempre nelle necropoli, mentre più scarsi sono і dati relativi agli insediamenti.
Questi fenomeni insediativi e culturali vengono attribuiti a un movimento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] per dirigere la pianificazione ambientale. L'SCS fu istituito per implementare la conservazione del suolo basata sull' una scienza sia un movimento sociale.
Ecosistemi e sistemi sociali
Nelle scienze ecologiche del dopoguerra la successione perse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] del muro, che separa anche fisicamente il Paese in due, che la RDT può consolidare il potere e procedere a una maggiore pianificazione roll”. Manca anche un movimento femminista che chieda aggressivamente una ridefinizione del contratto fra i sessi e ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] ’appoggio determinante dei deputati dell’estrema destra (il Movimento sociale italiano) al monocolore Tambroni.
Lunga e incisiva il governo del territorio nel quadro di un rapporto organico tra programmazione economica e pianificazione urbanistica. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] decidere se comunicare oppure no l’esistenza della pianificazione Gladio al presidente del Consiglio da cui dipende – ad Amintore dentro il Paese che si afferma un forte e composito movimento anticomunista che teme l’Unione Sovietica e i comunisti ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] la destinazione dei beni prevista dagli atti di pianificazione urbanistica. Il secondo decreto del 2010 (d.lgs. 17.9.2010, n percorso di attuazione del federalismo fiscale. Poiché trattasi di un cantiere in movimento, occorre assicurare coerenza ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...